• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [34]
Neurologia [16]
Biologia [14]
Discipline [9]
Storia della medicina [7]
Temi generali [6]
Psicologia e psicanalisi [5]
Biografie [5]
Zoologia [4]
Anatomia [4]

neuroanatomia

Enciclopedia on line

Disciplina morfologica che studia la configurazione e la costituzione strutturale del sistema nervoso e indaga sulle basi somato-cerebrali delle funzioni neurologiche e psichiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

psicobiologia

Enciclopedia on line

Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] come unità integrata dell’individuo con il suo ambiente naturale. Cenni storici Le origini. La p. come indirizzo autonomo e sistematico di ricerca si è costituita a cavallo tra Ottocento e Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicobiologia (3)
Mostra Tutti

BARR, Murray Llewellyn

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Medico canadese, nato a Belmont (Ontario) il 20 giugno 1908. È stato professore di Anatomia umana presso l'università del West Ontario (1945-73); a partire dal 1973 è professore emerito. Il suo interesse [...] scientifico è fondamentalmente rivolto a problematiche di neuroanatomia, deficienze mentali e citogenetica. Con lo studio del tessuto nervoso di gatto (1949) ha messo in evidenza la presenza di masserelle cromatiniche nel nucleo cellulare femminile, ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO CELLULARE – NEUROANATOMIA – CITOGENETICA – CROMOSOMI – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARR, Murray Llewellyn (2)
Mostra Tutti

TATTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TATTO Claudio Massenti (XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192) Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] A.B. Vallbo e da R.S. Johansson) ha ravvivato la sperimentazione, che − pur mantenendo saldi i rapporti con la neuroanatomia senza per questo limitare l'indagine alla morfologia − ha decisamente spostato i propri interessi agli aspetti funzionali, ai ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CORPUSCOLI DI MERKEL – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTO (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Alberto Oliverio Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Negli ultimi [...] i due 'membrane boys' (Edwin Furshpan e David Potter), l'enzimologo e biochimico Edward Kravitz, ed esperti di neuroanatomia e di comportamento. Il Dipartimento di neurobiologia fondato da Kuffler era il primo in cui le diverse discipline non erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] nel produrre verbi in assenza di modifiche nella velocità di risposta a nomi. Tecniche di neuroanatomia funzionale Le tecniche di neuroanatomia funzionale consentono di studiare quali aree cerebrali compiano una determinata funzione e in che sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Meyer, Adolf

Enciclopedia on line

Meyer, Adolf Psichiatra (Niederweningen, Zurigo, 1866 - Baltimora 1950). Dal 1892 negli Stati Uniti, dove ricoprì importanti incarichi scientifici e didattici, le sue concezioni influenzarono profondamente, e per decennî, [...] che determinano pensieri ed emozioni e funzionamento biochimico delle correlate strutture nervose. Numerosi i suoi contributi alla neuroanatomia e alla neuropatologia: scoprì la via lobo-temporale delle radiazioni ottiche, detta asse di M., e studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOBIOLOGIA – PSICHIATRIA – STATI UNITI – BALTIMORA – AFASIA

Bechterev, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia on line

Bechterev, Vladimir Michajlovič Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] A questi anni appartengono i lavori sulla fisiologia e la morfologia del sistema nervoso, le importanti scoperte di neuroanatomia e i fondamentali contributi alla clinica delle malattie nervose e mentali. Nel 1896 aveva fondato il periodico Obozrenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPORTAMENTISMO – MENINGE SPINALE – PSICOFISIOLOGIA – NERVO ACUSTICO – NEUROANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bechterev, Vladimir Michajlovič (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] e questa loro composizione, e di conseguenza la loro funzione, può cambiare nel tempo. Progressi a livello della neuroanatomia funzionale Come abbiamo già accennato, all'inizio del XX sec. cominciò a svilupparsi anche una letteratura sulle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Golgi, Camillo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Camillo Golgi Paolo Mazzarello Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] fra la fine di quell’anno e l’inizio del successivo, Golgi realizzò un’impresa che sarebbe diventata epocale nella neuroanatomia mondiale: la messa a punto di un metodo che permise per la prima volta di visualizzare l’architettura profonda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golgi, Camillo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neuroanatomìa
neuroanatomia neuroanatomìa s. f. [comp. di neuro- e anatomia], non com. – Parte dell’anatomia che ha per oggetto lo studio e la descrizione della morfologia del sistema nervoso centrale e periferico nell’uomo e negli altri esseri viventi.
neuroanatòmico
neuroanatomico neuroanatòmico agg. [der. di neuroanatomia] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neuroanatomia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali