• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [48]
Biologia [18]
Patologia [18]
Anatomia [13]
Neurologia [11]
Zoologia [8]
Fisica [6]
Biografie [5]
Fisiologia umana [5]
Citologia [4]

adolescenza: Novelty seeking

Dizionario di Medicina (2010)

adolescenza: Novelty seeking Walter Adriani L’adolescenza è un periodo molto particolare dell’ontogenesi, che si ritrova nell’uomo come in tutti i mammiferi, caratterizzato da una notevole plasticità [...] nervosa a livello cerebrale. In tale periodo ha luogo un processo di sovrapproduzione ed eliminazione di neuroni, neuriti e sinapsi, con la maturazione di molti sistemi di neurotrasmissione; le aree cerebrali più evolute, quali l’ippocampo, il ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – SOSTANZE PSICOATTIVE – PLASTICITÀ NERVOSA – NICCHIA ECOLOGICA – ALLEVAMENTO

nictalopia

Dizionario di Medicina (2010)

nictalopia Condizione di buona capacità visiva nelle ore notturne: può esprimere tanto una particolare efficienza visiva in condizione di penombra (n. fisiologica), quanto la temporanea regressione di [...] La n. patologica si verifica in corso di particolari condizioni morbose (cheratocongiuntiviti, sindromi da abbagliamento, neuriti ottiche) e rappresenta un provvisorio recupero funzionale, reso possibile dalla sospensione dell’azione irritante che la ... Leggi Tutto

spasmo

Enciclopedia on line

spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] digerente, colecisti, uretere, arterie ecc.; non va confuso con le contratture muscolari da cause varie (traumi, neuriti, alterazioni scheletriche ecc.). Veri s. possono essere indotti in via riflessa in affezioni dolorose (blefarospasmo, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GANGLI DELLA BASE – NUCLEO DENTATO – IPSARITMIA – COLECISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spasmo (1)
Mostra Tutti

ONDULANTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369) Giuseppe GIUNCHI FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] della febbre ondulante sono le seguenti: 1) Nervose (neurobrucellosi: meningiti, encefaliti, mieliti, radicoliti e neuriti brucellari). Carattere comune di tutte le neurobrucellosi è la loro comparsa relativamente tardiva, potendo manifestarsi ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITI – STREPTOMICINA – OSTEOARTRITE – ENDOCARDITE – SULFAMIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDULANTE, FEBBRE (2)
Mostra Tutti

disco

Dizionario di Medicina (2010)

disco In anatomia, d. intervertebrale: lamina circolare fibro-cartilaginea interposta fra un corpo vertebrale e l’altro, costituita da una parte periferica anulare (anello fibroso), particolarmente consistente, [...] , per sovraccarichi di forza (➔ discale, ernia). Ogni degenerazione discale (discopatia) dà luogo a sintomi neurologici (neuralgie, neuriti, ecc.). ● In oculistica, d. oftalmico: si tratta di un’esile placca medicamentosa da introdurre sotto le ... Leggi Tutto

AIX-LES-BAINS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città di 8764 ab. (1921), capoluogo di cantone del circondario di Chambéry (Savoia), dalla quale dista 14 chilometri. È una stazione idrominerale e turistica di prim'ordine; le sue acque termali (45°), [...] , radioattive, indicate per le varie forme reumatiche e gottose, per alcune dermatosi, per le affezioni articolari croniche, le neuriti e i postumi di traumi, sono celebri fin dall'antichità: le Aquae Allobrogum o Domitianae erano una stazione ben ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – LAGO DEL BOURGET – AIX-LES-BAINS – MARSIGLIA – CHAMBÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIX-LES-BAINS (1)
Mostra Tutti

LASÈGUE, Ernest-Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LASÈGUE, Ernest-Charles Agostino PALMERINI Onorino BALDUZZI Medico, nato il 5 settembre 1816 a Parigi, morto ivi il 20 marzo 1883. Laureatosi nel 1846, nel 1848 studiò in Russia un'epidemia colerica, [...] . In semeiotica neurologica il nome del L. è particolarmente legato al sintoma seguente. Segno di Lasègue. - È caratteristico delle neuriti del nervo sciatico. posto il malato supino sul letto, s'afferra con una mano il piede del malato tenendolo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASÈGUE, Ernest-Charles (2)
Mostra Tutti

CONTURSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune della provincia di Salerno, a 81 m. s. m., presso la riva destra del Sele poco prima della confluenza del Tanagro col Sele stesso. Il comune contava 2948 ab. nel 1936. Nella frazione Bagni Contursi [...] irrigazioni, bevanda; vi si preparano anche fanghi. Tre stabilimenti, aperti dal giugno al settembre. Indicazioni: forme reumatiche, neuralgie e neuriti, postumi di traumi, lesioni osteo-articolari torpide, affezioni ginecologiche, dermatosi, gotta. ... Leggi Tutto

FOCALE, INFEZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOCALE, INFEZIONE Giovanni FAVILLI . Infezione endogena, che ha origine cioè da un focolaio d'infezione preesistente nell'organismo e quasi sempre latente (focus infettivo), per localizzazione, in altri [...] , nelle articolazioni; sono anche da molti considerate tali parecchie manifestazioni morbose, quali alcune iriti, certe neuriti ottiche retrobulbari, nonché le manifestazioni che nel loro complesso costituiscono il reumatismo articolare acuto. La ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCARDIO – ANTICORPI – PROTEINE – FLOGOSI – BATTERÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCALE, INFEZIONE (6)
Mostra Tutti

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] attivi nel liquor vengano determinate sia da processi di secrezione da parte dei neuroni che proiettano con i loro neuriti direttamente nelle cavità ventricolari, sia per passaggio di questi principi dal sangue al liquor o per diffusione in punti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
neurasse
neurasse (meno com. nevrasse) s. m. [comp. di neuro- (o nevro-) e asse3]. – 1. In anatomia: a. L’insieme delle due masse, encefalica e spinale. b. non com. Il prolungamento neuritico delle cellule nervose. 2. In embriologia, lo stesso che...
nèuri-
neuri- nèuri-. – Variante del prefissoide neuro-, presente in pochi composti (neurilemma, neurinoma).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali