• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [19]
Archeologia [25]
Storia [11]
Europa [9]
Storia delle religioni [5]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [6]
Biografie [5]
Geografia [4]
Popoli antichi [3]

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , Gotland, AArch 2, 1931, pp. 160-184; P. Paulsen, Der Goldschatz von Hiddensee, Leipzig 1933; id., Studien zur Wikingerkultur, Neumünster 1933; J. Brøndsted, Danish Inhumation Graves of the Viking Age. A Survey, AArch 7, 1936, pp. 81-228; H. Arbman ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] am würzburger Dom, Monaco 1925; J. Bier, Tilman Riemenschneider, Würzburg 1925-30; W. Burmeister, Dom und Neumünster zu Würzburg, Burg 1928; H. Kreisel, Die Kunstschätze der würzburger Residenz, Würzburg 1930; id., Residenz Würzburg (Amtlicher ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Studi sul ritrovamento di Gokstad], Universitetets Oldsaksamling Årbok 5, 1932, pp.74-112; P. Paulsen, Studien zur Wikingerkultur, Neumünster 1933; H. Arbman, Schweden und das karolingische Reich, Stockholm 1937; T.D. Kendrick, Anglo-Saxon art to 900 ... Leggi Tutto

CORNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORNO M.A. Lala Comneno Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Gotik in Mitteleuropa, München 1982; I. Ulbricht, Die Verarbeitung von Knochen, Geweih und Horn im mittelalterlichen Schleswig, Neumünster 1984; A. MacGregor, Bone, Antler, Ivory and Horn. The Technology of Skeletal Materials since the Roman Period ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . 12-17; E. Wincott Heckett, Medieval Textiles from Waterford City, in Archäologische TextilfundeArchaeological Textiles, "Textilsymposium, Neumünster 1993", Neumünster 1993, pp. 148-156; F. Pritchard, Weaving-tablets from Roman London, ivi, pp. 157 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , Petrefakten aus Haithabu, in Das archäologische Fundmaterial III. Der Ausgrabung Haithabu (Berichte über die Ausgrabungen in Haithabu, 12), Neumünster 1978, pp. 41-48. G. Schwarz-Mackensen, Thorshämmer aus Haithabu, ivi, pp. 85-93. A.M. Knudsen, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] . Gutenbrunner, Germanische Frühzeit in den Berichten der Antike, Halle 1939; G. Schwantes, Vorgeschichte Schleswig-Holsteins, vol. I, Neumünster 1939, p. 309 ss.; J. Werner, Archeologia Geographica, I, 1940, p. 23 ss., 2. Caratteristiche generali: N ... Leggi Tutto

Ambra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambra U. Lund Hansen Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] 681-685. P. La Baume, Römische Bernsteinarbeiten in Köln, in Studien zur europäischen Vor-und Frühgeschichte. Herbert Jankuhn gewidmet, Neumünster 1968, pp. 108-114. C.W. Beck, Amber in archaeology, Archaeology 23, 1970, pp. 7-11. T. Malinowski, Von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALBERTO DI PRUSSIA – PRUSSIA ORIENTALE – AREA MEDITERRANEA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambra (2)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Mosca, Napoli 1983, pp. 459-473; J. Gabriel, Starigard/Oldenburg. Hauptburg der Slawen in Wagrien, I, Neumünster 1984; A.N. Kirpičnikov, Kamennye krepnosti Novgorodskoj zemli [Fortificazioni in pietra sulla Terra di Novgorod], Leningrad 1984; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] 1961, p. 24 ss. (Haarnagel). Scavi oltre l'Elba condotti da A. Bantelmann: Tofting, eine votgeschichtliche Warft an der Eidermuüdung, Neumünster 1959. Sul viaggio del Pigorini al t. di Aalsum presso Dokkum: L. Pigorini, I terpen della Frisia, in Bull ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali