• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [25]
Arti visive [19]
Storia [11]
Europa [9]
Storia delle religioni [5]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [6]
Biografie [5]
Geografia [4]
Popoli antichi [3]

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] Fürstengrab von Hochdorf, Gemeinde Eberdingen (Kreis Ludwigsburg), in Archäologische Textilfunde -Archaeological textiles. Textilsymposium (Neumünster, 4.-7. Mai 1993), Neumünster 1994, pp. 43-52. L. Roeder Knudsen, Analysis and Reconstruction of Two ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . 12-17; E. Wincott Heckett, Medieval Textiles from Waterford City, in Archäologische TextilfundeArchaeological Textiles, "Textilsymposium, Neumünster 1993", Neumünster 1993, pp. 148-156; F. Pritchard, Weaving-tablets from Roman London, ivi, pp. 157 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , Petrefakten aus Haithabu, in Das archäologische Fundmaterial III. Der Ausgrabung Haithabu (Berichte über die Ausgrabungen in Haithabu, 12), Neumünster 1978, pp. 41-48. G. Schwarz-Mackensen, Thorshämmer aus Haithabu, ivi, pp. 85-93. A.M. Knudsen, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] . Gutenbrunner, Germanische Frühzeit in den Berichten der Antike, Halle 1939; G. Schwantes, Vorgeschichte Schleswig-Holsteins, vol. I, Neumünster 1939, p. 309 ss.; J. Werner, Archeologia Geographica, I, 1940, p. 23 ss., 2. Caratteristiche generali: N ... Leggi Tutto

Ambra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambra U. Lund Hansen Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] 681-685. P. La Baume, Römische Bernsteinarbeiten in Köln, in Studien zur europäischen Vor-und Frühgeschichte. Herbert Jankuhn gewidmet, Neumünster 1968, pp. 108-114. C.W. Beck, Amber in archaeology, Archaeology 23, 1970, pp. 7-11. T. Malinowski, Von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALBERTO DI PRUSSIA – PRUSSIA ORIENTALE – AREA MEDITERRANEA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambra (2)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Mosca, Napoli 1983, pp. 459-473; J. Gabriel, Starigard/Oldenburg. Hauptburg der Slawen in Wagrien, I, Neumünster 1984; A.N. Kirpičnikov, Kamennye krepnosti Novgorodskoj zemli [Fortificazioni in pietra sulla Terra di Novgorod], Leningrad 1984; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] 1961, p. 24 ss. (Haarnagel). Scavi oltre l'Elba condotti da A. Bantelmann: Tofting, eine votgeschichtliche Warft an der Eidermuüdung, Neumünster 1959. Sul viaggio del Pigorini al t. di Aalsum presso Dokkum: L. Pigorini, I terpen della Frisia, in Bull ... Leggi Tutto

STOCCOLMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STOCCOLMA K. Söderlund (svedese Stockholm) Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] di Stoccolma. Studi e ricerche sulla preistoria di S.], Uppsala 1930; W. Koppe, LybeckStockholmer Handelsgeschichte im 14. Jahrhundert, Neumünster 1933; S. Curman, J. Roosval, S:ta Maria Magdalena kyrka [La chiesa di S. Maria Maddalena], I, Stockholm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAGNUS ERIKSSON – EPOCA VICHINGA – SPIRITO SANTO – GUSTAV VASA – BIRGER JARL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca Gustav P. Fehring Lubecca Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] , historische, archäologische und baugeschichtliche Beiträge zur Geschichte der Hansestadt im Spätmittelalter und in der frühen Neuzeit, I-IV, Neumünster 1988-93. G.P. Fehring, Origins and Development of Slavic and German Lubeck, in D. Austin - L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CARACCIOLO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Galeazzo E. William Monter Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517. Il C. venne perciò educato con [...] -39 (rielaborato e riprodotto in Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1953, pp. 187-291). Vedi anche H. van Kaltenborn-Stachau, G. C., Markgraf von Vico,1517-1586, Neumünster 1936; A. Pascal, La fede che vince:G. C., ...Torre Pellice 1958. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – CELSO MARTINENGO – ANDREA DA PONTE – NICCOLÒ BALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali