Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , s’impongono le esperienze Dada a Colonia (M. Ernst), a Berlino (H. Höch, R. Hausmann), a Hannover (K. Schwitters), quelle della NeueSachlichkeit con O. Dix, G. Grosz, C. Schad ecc., e del Bauhaus, a Weimar e poi a Dessau, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] in Germania. Tra il primo e il secondo dopoguerra, lo scrittore e poeta E. Kästner, esponente del movimento della NeueSachlichkeit, pubblicò alcune opere per ragazzi di grande successo, tra le quali Emilio e i detectives (1929), Antonio e Virgoletta ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] con denunce irrazionali, parossismo e deformazione di gesti, suoni e immagini.
Un ritorno alla realtà si registra con la NeueSachlichkeit (1919-25), poi con l’affermazione dell’officina teatrale del Bauhaus (1918-33), e infine con il teatro politico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] tende a recuperare nel tessuto novecentesco gli episodi eterodossi (per es. il movimento dada, il realismo della NeueSachlichkeit, il Novecento italiano, oltre a singole figure di artisti) rispetto al purismo astrattista, ovvero a sottolineare il ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e il violino", 1964, 1, pp. 42-45.
Posener, J. (a cura di), Anfänge des Funktionalismus, Berlin 1964.
Posener, J., Die neue Ur-Sachlichkeit, Baden-Baden 1975.
Pulos, A. J., Opportunities in industrial design, New York 1970.
Quilici, V. (a cura di), L ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...