Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , s’impongono le esperienze Dada a Colonia (M. Ernst), a Berlino (H. Höch, R. Hausmann), a Hannover (K. Schwitters), quelle della NeueSachlichkeit con O. Dix, G. Grosz, C. Schad ecc., e del Bauhaus, a Weimar e poi a Dessau, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] animato: Martin u nebo (1929, Martin in cielo). A Belgrado Novaković, influenzato dal cinema realista sovietico e dalla NeueSachlichkeit (v.) tedesca, si confrontò con il suo secondo lungometraggio, l'ingenuo melodramma, Grešnica bez greha (1928, La ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] , come quelle temporali del racconto cinematografico e rielaborò tanto le forme dell'Espressionismo pittorico quanto l'estetica della NeueSachlichkeit. I teorici e i cineasti francesi, da Louis Delluc a Jean Epstein da Jean Renoir ad Abel Gance ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] opere d'impronta realistica, che ambivano a descrivere i problemi sociali dell'epoca, in parallelo con la corrente tedesca della NeueSachlichkeit; il titolo più noto è Café Elektric di Gustav Ucicky, del 1927.A partire dal 1929, l'avvento del sonoro ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...