• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [441]
Letteratura [30]
Biografie [110]
Arti visive [59]
Storia [47]
Geografia [24]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [14]

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Stato nell’area di contatto dei gruppi linguistici principali della regione alpina. A O e SO (cantoni di Vaud, Neuchâtel, Giura, Ginevra) è massicciamente diffuso il francese (romando, parlato dal 19,8% della popolazione), che in parte convive con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

SUPERVIELLE, Jules

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPERVIELLE, Jules Vittorio STELLA Poeta, narratore, scrittore di teatro nato a Montevideo, da genitori francesi, nel 1884. La sua infanzia, vissuta tra l'Uruguay e i Paesi baschi è descritta con nostalgia [...] di Les poèmes de la France malheureuse, 1939-41, e Ciel et terre, 1942 - pubblicati a Buenos Aires e a Neuchâtel - che vanno noverati fra i testi più sinceramente dolenti, semplici e poetici di quella letteratura. Un'altra raccolta di versi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERVIELLE, Jules (1)
Mostra Tutti

EMMANUEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 541) Poeta e saggista francese, morto a Parigi il 22 settembre 1984. Eletto nel 1968 all'Académie Française, se ne dimise clamorosamente nel 1975. Poeta profetico, assegna al linguaggio [...] Autre (1981); Le grand oeuvre. Cosmogonie (1984). Bibl.: S. Siegrist, Pour et contre Dieu ou la Poésie de l'approche, Neuchâtel 1971; S. Paparatti, Emmanuel, la nascita della parola, Capua 1973; A. Béguin, P. Emmanuel, in Création et Destinée. ii, La ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – CAPUA – ROMA

ARTAUD, Antonin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1948. Fu tra i primi aderenti al surrealismo; diresse (1925) la rivista Centrale surréaliste; [...] per le Lettres à J.-L. Barrault (postume, 1954). Bibl.: Revue 84 (1947), num. dedicato ad A. A.; A. Gide, in Éloges, Neuchâtel 1948; J.-L. Barrault, in Réflexions sur le théâtre, Parigi 1949; M. Nadeau, A. A. et Van Gogh, in Littérature présente, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – SURREALISMO – MARSIGLIA – NEUCHÂTEL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAUD, Antonin (2)
Mostra Tutti

SAINT-JOHN PERSE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAINT-JOHN PERSE (pseudonimo di Marie-René Alexis de Saint Léger-Léger, App. III, 11, p. 647) Paola Ricciulli Scrittore francese, morto a Giens, Hyères, il 25 settembre 1975. Attraverso la parola grandiosa, [...] ; Éloges, suivi de La gloire des rois, Anabase, Exil, 1976). Bibl.: A. Henry, Amers de S.-J. perse, une poésie du mouvement, neuchâtel 1963; A. Knodel, S.-J. Perse, Edimburgo 1966; J. Paulhan, Honneur à S.-J. Perse, Parigi 1965; P.-M. van Rutten, Le ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – EQUINOZIO – EDIMBURGO – LUCCHESE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-JOHN PERSE (2)
Mostra Tutti

ANDERSON, Sherwood

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore americano, nato a Camden, Ohio, il 13 settembre 1876. Di famiglia povera, lasciò presto la casa paterna e peregrinò in varie città, facendo i più vari e faticosi mestieri. Partecipò alla guerra [...] Chase, Phenomenon of S. A., New York 1927; W. P. Spratling, S. A. and Other Famous Creoles, New Orleans 1926; R. Michaud, Le roman américan d'aujourd'hui, Parigi 1926, pp. 126-68; A. Levinson, Figures américaines, Parigi e Neuchâtel 1929, pp. 20-28. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SHERWOOD ANDERSON – NEW ORLEANS – NEW YORK – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Sherwood (2)
Mostra Tutti

WEIL, Simone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta ad Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Allieva di Le Senne e di Alain all'Ecole Normale Supérieure (1928-1931), conseguì l'aggregazione [...] ; A. Rousseaux, in Littérature du XXe siècle, t. IV, ivi 1953; P. Bugnion Secrétan, S. W. Itinéraire politique et spirituel, Neuchâtel 1954; M. M. Davy, S. W., 1956; E. Przywara, E. Stein et S. W. Essentialisme, existentialisme, analogie, in Études ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA DI VICHY – INGHILTERRA – STATI UNITI – FRESATRICE – PRZYWARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIL, Simone (3)
Mostra Tutti

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] in particolare) furono giudicate pericolose sul piano politico e religioso, trovò rifugio in Svizzera, a Môtier-Travers, presso Neuchâtel, dove compose le Lettres écrites de la montagne e cominciò a lavorare alle Confessions (apparse postume in 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – ESISTENZA DI DIO – RELIGIONE CIVILE – ILLUMINISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , Madrid 1964 (tr. it.: Miti e simboli politici, Roma 1970). Piaget, J., La formation du symbole chez l'enfant, Neuchâtel 1941 (tr. it.: La formazione del simbolo nel bambino, Firenze 1972). Placzek, E. W., Von der Analogie zum Syllogismus, Paderborn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Marco Anna Maria Loreto Tozzi Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] . Il C. tuttavia non fu totalmente estraneo all'impresa: il 18 nov. 1769 scrisse alla Société typographique di Neuchatel, inviando il Prospectus dell'edizione e prospettando i vantaggi economici di un accordo per la distribuzione. In seguito promise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERICO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – PIETRO LEOPOLDO
1 2 3
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali