• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [59]
Biografie [110]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [14]

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] citati scritti generali sull'arte alessandrina (Breccia, Lawrence, Picard, Noshy), v. G. Méautis, Bronzes antiques du Canton de Neuchâtel, Neuchâtel, 1928; Ch. Picard, in Am. Journ. Arch., XXXVIII, 1934, p. 137 ss.; in Mélanges Maspéro, II, Il Cairo ... Leggi Tutto

RICHIER, Germaine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHIER, Germaine Maurizio CALVESI Scultrice francese, nata a Grans (Bouches du Rhône) il 16 settembre 1904, morta a Montpellier nel 1959. Dal 1922 al 1925 frequentò la scuola di Belle Arti di Montpellier; [...] , nel Kunsthaus di Zurigo, ecc. Bibl.: W. George, G.R., in Prisme des Arts, aprile 1956; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, IV, Lipsia 1956, p. 61 (con bibl.); M. Seuphor, Scultpure de ce siècle, Neuchâtel, 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BOUCHES DU RHÔNE – MONTPELLIER – BASILEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHIER, Germaine (1)
Mostra Tutti

TINGUELY, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TINGUELY, Jean Bianca Maria Saletti Asor Rosa Scultore svizzero, nato a Friburgo il 22 maggio 1925. Frequentata l'accademia di Belle Arti di Basilea, in questa città risiede con continuità fino al 1950, [...] considerano con distacco e ironia il movimento stesso della macchina. Vedi tav. f. t. Bibl.: M. Seuphor, La sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959, p. 90; H. G. Hulten, Tinguely et le mouvement, in Metro, n. 6, 1962; P. Restany, The new realism, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINGUELY, Jean (1)
Mostra Tutti

WOTRUBA, Fritz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WOTRUBA, Fritz Maria Sicco Scultore, nato il 23 aprile 1907 a Vienna, dove è morto il 28 agosto 1975. Dopo aver lavorato come apprendista in una bottega d'incisione, è stato allievo dello scultore H. [...] , n. 314; J. Lampe, Das Menschenbild bei F. Wotruba, in Alte und Moderne Kunst, 1959, n. 5; F. Hur, F. Wotruba, Neuchâtel 1961; H. Kramer, Notes on Wotruba and Spaventa, in Arts Magazine, 1964, n. 7; O. Breicha, Vom Bauwerk der menschlichen Figur, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOTRUBA, Fritz (1)
Mostra Tutti

KEMENY, Zoltan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KEMENY, Zoltan Laura Malvano Scultore ungherese, nato a Banica il 21 marzo 1907, morto a Zurigo il 14 giugno 1965. Studiò alla Scuola delle Arti Decorative di Budapest; tra il 1930 e il 1940 fu a Parigi [...] , ma con una rara capacità evocativa e poetica, le sculture di K. a partire dal 1963 assumono spesso dimensioni monumentali, veri pannelli decorativi o addirittura "oggetti" tridimensionali a tutto tondo. Bibl.: M. Ragon, Z. Kemeny, Neuchâtel 1960. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMENY, Zoltan (1)
Mostra Tutti

SELKET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELKET (Sré.t-étw "colei che fa respirare le fauci") A. M. Roveri Dea scorpione egiziana. È nota soprattutto come dea funeraria, in stretta connessione con Neith, Iside e Nephtys. Viene menzionata in [...] pressi di Sais, nel Basso Egitto, dove forse aveva anche un luogo di culto. Bibl.: G. Jéquier, Considerations sur les religions égyptiennes, Neuchâtel 1946, p. 240-41; H. Bonnet, Reallexikon der aegyptischen Religionsgeschichte, Berlino 1952, s. v. ... Leggi Tutto

CORTAILLOD, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORTAILLOD, Civiltà di S. M. Puglisi La definizione delle caratteristiche della Civiltà di C., in territorio elvetico, è principalmente dovuta alle ricerche del Vouga e del Vogt. Oggi si tende a considerarla [...] plastici ed incrostazioni cromatiche di semplici schemi angolari o semicircolari). Bibl.: P. Vouga, Le néolithique lacustre ancien, Neuchâtel 1934; E. Vogt, Zum schweizerischen Neolitikum, in Germania, XVIII, 1934, p. 89; V. von Gonzenbach, Die ... Leggi Tutto

GABO, Naum

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GABO, Naum Maurizio CALVESI Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner, nato a Briansk nel 1890, fratello di Antoine Pevsner (v.). Recatosi a Monaco per studiare medicina, seguì nella stessa università, [...] in varie università. Vedi tav. f. t. Bibl.: R. Olson e A. Chanin, N. G. - Antoine Pevsner (introduz. di H. Read), New York 1948; C. Giedion-Welker, Contemporary Sculpture, Londra 1956, pp. 160-168; M. Seuphor, Sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ANTOINE PEVSNER – COSTRUTTIVISTA – AVANGUARDIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABO, Naum (1)
Mostra Tutti

PEVSNER, Antoine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEVSNER, Antoine Maurizio CALVESI Scultore e pittore russo naturalizzato francese, nato a Orel′ nel 1884 (e non nel 1886 come spesso è erroneamente detto), fratello di Naum Gabo. Dal 1902 al 1909 studiò [...] o stagno. Bibl.: R. Olson e A. Chanin, Naum Gabo - A. P. (introduz. di H. Read), New York 1948; H. Vollmer, Allgemeine Lexikon der bildenden Künstler des, XX. Jahrhunderts, III, Lipsia 1956, p. 579; M. Seuphor, Sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUTTIVISTA – AVANGUARDIA – NAUM GABO – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVSNER, Antoine (1)
Mostra Tutti

HIRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ḤĪRĀM G. Garbini M Metallurgo fenicio, di Tiro, vissuto nel X sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che dal re di Tiro Ḥīrām fu mandato a Gerusalemme per costruire gli arredi sacri del nuovo tempio innalzato [...] biblica si vedano gli studî relativi al tempio di Gerusalemme (recentemente: A. Parrot, Le temple de Jérusalem, Neuchatel 1954, passim); sulle colonne in particolare: S. Yeivin, Jachin and Boaz, in Palestine Exploration Quarterly, XCI, 1959 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali