• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [59]
Biografie [110]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [14]

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Pre-Sargonid Temples in the Diyala Region, Chicago 1942; A. Parrot, Ziggurats et Tour de Babel, Parigi 1949; id., Mari, Neuchâtel 1953. Scultura: E. A. Wallis Budge, Assyrian Sculptures in the British Museum. Reign of Ashur-nasir-pal, Londra 1914; L ... Leggi Tutto

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA (Bern) B. Kapossy Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] del Jura. Mesolitico: materiale di Birsmatten-Basisgrotte e delle stazioni del Jura. Neolitico: collezioni delle stazioni del lago di Neuchâtel di Bienne e di Morat; del lago di Burgäschi; di Moossee. Età del Bronzo: materiale del Bronzo Antico di ... Leggi Tutto

GIOACCHINO da Fiore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOACCHINO da Fiore M. Reeves Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] selon Joachim de Fiore. Herméneutique et théologie de l'histoire d'après le ''Traité sur les Quatre Evangiles'', Neuchâtel-Paris 1977 (trad. it. La manifestazione dello spirito secondo Gioacchino da Fiore. Ermeneutica e teologia della storia secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ORDINE CISTERCENSE – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA LATINA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

CRIPPA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIPPA, Gaetano (Roberto) Alessandra Uguccioni Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] of Modern Art 1929-1967, New York 1977, pp. 376, 533,: H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, V, p. 402 M. Seuphor, Dict. de la sculpture moderne, Neuchâtel 1959, pp. 156 s., 255 Diz. encicl. Bolaffi d. pittori e incisori ital., IV, p. 65. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] , in Zeitschrift für Alttestamentliche Wissenschaft, LVIII, 1940-41, pp. 190-215; A. Parrot, Le temple de Jerusalem, Neuchâtel 1954. Raffigurazioni. - Sinagoga di Dura Europos: The Excavations at D. E. Preliminary Report of Sixth Season of Works ... Leggi Tutto

GALLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Aldo Daniela Lancioni Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti. Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] beaux-arts di Losanna. Quattro anni dopo M. Seuphor gli dedicò una voce nel suo dizionario La sculpture de ce siécle (Neuchâtel 1959, p. 267). Segnarono il ritorno del G. all'attività scultorea i bozzetti del 1953 per tre rilievi policromi, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PINACOTECA CIVICA – ALBERTO SARTORIS – ROMANTICISMO – ASTRATTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Aldo (1)
Mostra Tutti

FOSSATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Gaspare Lucia Pedrini Stanga Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] , pp. 77-79; C. Brun, Schweiz. Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1905, pp. 475 s.; Dictionn. historique et biograph. de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, p. 156; L. Ozzola, La litografia ital.dal 1805 al 1870, Roma 1923, pp. 7, 21; F. Chiesa, L'opera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTICHITÀ CLASSICA – OPINIONE PUBBLICA – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSATI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] in un crogiuolo doveva essere colata sui chiodi arroventati) fissati ad oggetti di ferro o di bronzo (esempî al museo di Neuchätel, ecc.). In Gran Bretagna l'arte dello s. conobbe un particolare prestigio negli anni intorno alla conquista romana; si ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] Revue d'Assyriologie, XLVII, 1953, pp. 23-33; A. Parrot, La Tour de Babel, in Cahiers d'archéologie biblique, II, Neuchâtel 1953 (trad. italiana, Firenze 1962); M. Th. A. Busink, La zikurrat de Dur-Sarrukin, in Compte rendu de la Troisième Rencontre ... Leggi Tutto

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] dell’impegno femminista della Lonzi, che morì, prematuramente, nel 1982. Nel 1962 uscì per le Edition du Griffon di Neuchâtel una monografia su Consagra, con un testo di Argan tradotto in quattro lingue. Nello stesso anno, negli Stati Uniti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali