• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [441]
Archeologia [29]
Biografie [110]
Arti visive [59]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [14]

NAVILLE, Henri-Édouard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVILLE, Henri-Édouard Egittologo e filantropo, nato a Ginevra il 14 giugno 1844, morto il 17 ottobre 1926. Studiò a Ginevra, Bonn, Parigi, Londra, e Berlino. Compì dal 1868 in poi numerosi viaggi scientifici [...] funéraires de la XXIe dynastie, ivi 1912-14, voll. 2; Archaeology of the Old Testament, Londra 1913, trad. fr., Neuchâtel 1914; L'origine africaine de la civilisation égyptienne, Parigi 1913; Abydos, Londra 1917; The Law of Moses, ivi 1922; La ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ORIENTALISTI – PENTATEUCO – STRASBURGO – EGITTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVILLE, Henri-Édouard (1)
Mostra Tutti

SELKET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELKET (Sré.t-étw "colei che fa respirare le fauci") A. M. Roveri Dea scorpione egiziana. È nota soprattutto come dea funeraria, in stretta connessione con Neith, Iside e Nephtys. Viene menzionata in [...] pressi di Sais, nel Basso Egitto, dove forse aveva anche un luogo di culto. Bibl.: G. Jéquier, Considerations sur les religions égyptiennes, Neuchâtel 1946, p. 240-41; H. Bonnet, Reallexikon der aegyptischen Religionsgeschichte, Berlino 1952, s. v. ... Leggi Tutto

CORTAILLOD, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORTAILLOD, Civiltà di S. M. Puglisi La definizione delle caratteristiche della Civiltà di C., in territorio elvetico, è principalmente dovuta alle ricerche del Vouga e del Vogt. Oggi si tende a considerarla [...] plastici ed incrostazioni cromatiche di semplici schemi angolari o semicircolari). Bibl.: P. Vouga, Le néolithique lacustre ancien, Neuchâtel 1934; E. Vogt, Zum schweizerischen Neolitikum, in Germania, XVIII, 1934, p. 89; V. von Gonzenbach, Die ... Leggi Tutto

HIRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ḤĪRĀM G. Garbini M Metallurgo fenicio, di Tiro, vissuto nel X sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che dal re di Tiro Ḥīrām fu mandato a Gerusalemme per costruire gli arredi sacri del nuovo tempio innalzato [...] biblica si vedano gli studî relativi al tempio di Gerusalemme (recentemente: A. Parrot, Le temple de Jérusalem, Neuchatel 1954, passim); sulle colonne in particolare: S. Yeivin, Jachin and Boaz, in Palestine Exploration Quarterly, XCI, 1959 ... Leggi Tutto

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] 1947; A. Chapuis, E. Droz, Les automates. Figures artificielles d'hommes et d'animaux. Histoire et technique, Neuchâtel 1949; A. Grabar, Le succès des arts orientaux à la cour byzantine sous les macédoniens, MünchJBK 2, 1951, pp. 32-60; K. Weitzmann ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Pre-Sargonid Temples in the Diyala Region, Chicago 1942; A. Parrot, Ziggurats et Tour de Babel, Parigi 1949; id., Mari, Neuchâtel 1953. Scultura: E. A. Wallis Budge, Assyrian Sculptures in the British Museum. Reign of Ashur-nasir-pal, Londra 1914; L ... Leggi Tutto

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA (Bern) B. Kapossy Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] del Jura. Mesolitico: materiale di Birsmatten-Basisgrotte e delle stazioni del Jura. Neolitico: collezioni delle stazioni del lago di Neuchâtel di Bienne e di Morat; del lago di Burgäschi; di Moossee. Età del Bronzo: materiale del Bronzo Antico di ... Leggi Tutto

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] , in Zeitschrift für Alttestamentliche Wissenschaft, LVIII, 1940-41, pp. 190-215; A. Parrot, Le temple de Jerusalem, Neuchâtel 1954. Raffigurazioni. - Sinagoga di Dura Europos: The Excavations at D. E. Preliminary Report of Sixth Season of Works ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARI Giorgio Raffaele CASTELLINO . Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] 3, Leida 1957, pp. 85-105; A. Parrot, Mari, une ville perdue, Parigi 1945; id., Mari (Coll. des idées photographiques, 7). Neuchâtel 1953; varî, Studia Mariana, Leida 1950; Archives Royales de Mari, I-VIII, XV (indici I-V), Parigi 1949 e segg. Per le ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – GEMDET NAṢR – MESOPOTAMIA – DIVINAZIONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI (3)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] avute due importanti scoperte: la necropoli di Hallstatt nell’Alta Austria (1846-62) e il sito di La Tène, sul Lago di Neuchâtel in Svizzera (dal 1857). Alcuni anni dopo, nel 1865, E. Desor opponeva il materiale di Hallstatt a quello di La Tène e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali