• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [110]
Arti visive [59]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [14]

LARDERA, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDERA, Berto (Filiberto) Raffaella Fontanarossa Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] L., Milano 1953; M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958, pp. 143 s., 245-250, 285; M. Seuphor, B. L., Neuchâtel 1960; G. Marchiori, Éléments de la sculpture de L., in Quadrum, n. 11, gennaio 1961, pp. 71-78; I. Jianou, L., Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del lago. Il Paese di Vaud non coincideva con l'attuale cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e l'Eau-froide a est; il Lago di Ginevra a sud. Quando la casa di ... Leggi Tutto

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] museums, Leiden 1960. Compte rendu du colloque organisé par l'Icom au Musée d'ethnographie de Neuchâtel- 1962, Berne-Paris 1964. J. Gabus, L'object témoin, Neuchâtel 1975. J. Guiart, Quel avenir pour l'ethnologie au Musée de l'Homme?, in Objects et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Pre-Sargonid Temples in the Diyala Region, Chicago 1942; A. Parrot, Ziggurats et Tour de Babel, Parigi 1949; id., Mari, Neuchâtel 1953. Scultura: E. A. Wallis Budge, Assyrian Sculptures in the British Museum. Reign of Ashur-nasir-pal, Londra 1914; L ... Leggi Tutto

Svizzera

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] (20,4%) è parlato soprattutto nelle regioni occidentali – denominate Romandia – dove si trovano i cantoni francofoni di Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Giura. L’italiano è parlato dal 6,5% della popolazione, concentrata nel cantone Ticino e nelle quattro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA

FESTARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTARI, Girolamo Paolo Preto Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] viaggiatori partono da Vicenza, attraversano la Lombardia, il Piemonte, la Savoia, toccano Lione, Ginevra, Losanna, Yverdun, Neuchâtel, Berna, Lucerna, Zurigo, Basilea, fanno una puntata a Strasburgo, Ulma, Augusta e infine ritornano a Vicenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA (Bern) B. Kapossy Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] del Jura. Mesolitico: materiale di Birsmatten-Basisgrotte e delle stazioni del Jura. Neolitico: collezioni delle stazioni del lago di Neuchâtel di Bienne e di Morat; del lago di Burgäschi; di Moossee. Età del Bronzo: materiale del Bronzo Antico di ... Leggi Tutto

GIOACCHINO da Fiore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOACCHINO da Fiore M. Reeves Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] selon Joachim de Fiore. Herméneutique et théologie de l'histoire d'après le ''Traité sur les Quatre Evangiles'', Neuchâtel-Paris 1977 (trad. it. La manifestazione dello spirito secondo Gioacchino da Fiore. Ermeneutica e teologia della storia secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ORDINE CISTERCENSE – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA LATINA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

Fenomenologia

Universo del Corpo (1999)

Fenomenologia Carlo Sini Fenomenologia (calco dell'originale tedesco Phänomenologie) indica, in generale, la descrizione ordinata dei fenomeni, ovvero del modo in cui si presenta e si manifesta una [...] , Scrivere il fenomeno. Fenomenologia e pratica del sapere, Napoli, Morano, 1997. P. Thévenaz, De Husserl à Merleau-Ponty, Neuchâtel, Éditions de la Baconnière, 1966 (trad. it. Roma, Città Nuova, 1976). S. Zecchi, La fenomenologia dopo Husserl nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SENSO COMUNE – RELATIVISMO – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenomenologia (6)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giovan Battista Anita Mondolfo Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] italiano ..., in Arch. stor. lombardo, s. 4, IV (1905), pp. 116 s.; Dict. hist. et biogr. de la Suisse, I, Neuchâtel 1921, p.119; R. Caddeo, Giansenisti, giacobinoi e patrioti ticinesi prima della Rivoluzione del 1798, in Arch. stor. della Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 45
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali