• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [110]
Arti visive [59]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [14]

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] Rhätischen Alpen, Coira 1893. Per la geografia: M. Borel e H. A. Jaccard, Atlas cantonal, politique et économique de la Suisse, Neuchâtel 1913; J. Früh, Geographie der Schweiz, S. Gallo 1930 segg.; altra bibl. in Geogr. Bibl. der Schweiz di A. Aeppli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

PROGETTI, Metodo dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGETTI, Metodo dei (ingl. The project method) Giovanni Calò Metodo pedagogico che risale, come idea germinale, a J. Dewey e ha ricevuto forma concreta, nome, applicazione e sviluppo da un suo allievo, [...] , ivi 1921; E. Colling, An experiment with a Pr. Curriculum, ivi 1923; R. Dottrens, Le progrès à l'école, Parigi-Neuchâtel 1936; E. Planchard, La pédagogie scolaire, Tournai-Parigi 1948, p. 316 segg.; L. Borghi, Il metodo dei progetti, Firenze 1952 ... Leggi Tutto

AGAM, Yaacov

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Giptein, Yaacov) Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] , Parigi 1967 (trad. it., L'arte cinetica. L'immagine del movimento nelle arti plastiche dopo il 1860, Torino 1970); Id., Agam, New York 1976; G. Merken, Agam, Londra 1977. Scritti dell'artista sono in Y. Agam, Textes de l'artiste, Neuchâtel 1962. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONVENZIONE NAZIONALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – CONTRAPPUNTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAM, Yaacov (1)
Mostra Tutti

GRIMALDIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIMALDIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] italien, in Instit. de Paléont. Hum., Parigi 1928; Vouga, Le néolithique ancien, in Recueil Faculté des lettres, Neuchâtel 1934; G. A. Blanc, Grotta Romanelli, Firenze 1930; L. Sawicki, Przemysł Świderski (L'industria swideriana), I, ecc ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] d'imbarcazioni naufragate: come già per le navi del lago di Nemi, barconi romani sono stati tuttavia rinvenuti a Neuchâtel, mentre imbarcazioni veneziane sono state individuate nel lago di Garda e piroghe monoxili di varia epoca sono state recuperate ... Leggi Tutto

ZINGARELLI, Niccolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Niccolò (Nicola) Antonio Andrea Malnati – Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci. Il padre, tenore e maestro di canto, [...] de Laus de Boissy), non andarono in scena. Di ritorno in Italia, nell’autunno del 1790, si trattenne a Colombier (Neuchâtel) come insegnante di Isabelle de Charrière, e assieme a lei compose quattro opere che non videro lo sbocco del palcoscenico: L ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA BEATRICE D’ESTE – ISABELLE DE CHARRIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Niccolo Antonio (2)
Mostra Tutti

VASCO, Dalmazzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASCO, Dalmazzo Francesco Paola Bianchi – Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] terminata: la Suite du contrat social, un piano di legislazione destinato alla Corsica (rintracciato da Franco Venturi nella Biblioteca di Neuchâtel e pubblicato dallo stesso storico in Venturi, 1940, pp. 96-129, poi in Opere, a cura di S. Rota ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FABRIZIO SERBELLONI

I popoli germanici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli germanici Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] molto presto nella storia (la cosiddetta “cultura di La Tène”, dal nome di un villaggio situato sulle sponde del lago Neuchâtel, in Svizzera), d’altro canto il mondo oltre il Reno e il Danubio sembra restare caratterizzato ancora alla fine del I ... Leggi Tutto

BIANCOLELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Caterina Ada Zapperi Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] …, I, Paris 1880, pp. 64-65; M. Apollonio,Storia della commedia dell'arte, Milano 1930, p. 293; G. Attinger,L'esprit de la commedia dell'arte dans le Théátre francais, Neuchâtel 1950, pp. 203, 267; Enciclopedia dello Spettacolo, II, coll. 466 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – PROVENZA – WATTEAU

libero

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] secondaria di qualche ingerenza statale in questioni confessionali. In Svizzera esistono diverse l. Chiese (di Ginevra, di Neuchâtel ecc.); in Francia, l’Union des Églises évangéliques libres de France; in Germania le varie Chiese luterane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILAMENTI STAMINALI – CHIESA ANGLICANA – PARETE CELLULARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali