• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [110]
Arti visive [59]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [14]

Jean-Jacques Rousseau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] ricercato a Parigi e nella città natale, fugge a Yverdon, quindi a Môtiers-Travers, nel principato prussiano di Neuchâtel. Ottenuto asilo politico da Federico II, reagisce alle accuse della Chiesa con la Lettera a Christophe de Beaumont, arcivescovo ... Leggi Tutto

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LOSANNA (Lousonna) R. Wiesendanger C. Bérard R. Wiesendanger Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] della vallata di Vaud e da Baulmes e dalle numerose stazioni stabilite sulle rive del lago Lemano e dei laghi di Neuchâtel e di Morat. Ricche necropoli sono state scoperte a Chamblandes, a Vidy e a Lutry: ceramica, asce di pietra, ornamenti di ... Leggi Tutto

Ferrari, Renzo

Enciclopedia on line

Ferrari, Renzo. – Pittore svizzero (n. Cadro 1939). Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, negi anni Settanta ha sperimentato con felici esiti il linguaggio della Pop art statunitense, prediligendo [...] d’arte Villa dei Cedri, Bellinzona), retrospettive del suo lavoro sono state ospitate al Musée d'art e d'histoire di Neuchâtel e al Museo Cantonale d'Arte di Lugano (Renzo Ferrari. Visioni nomadi, 2014-15), mentre in anni più recenti vanno citate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONEGLIANO – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – POP ART – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Renzo (2)
Mostra Tutti

BURI, Max Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 24 luglio 1868 a Burgdorf (cantone di Berna), morto il 21 maggio 1915 a Interlaken. Studiò in un primo tempo in Basilea con F. Schider, passò quindi all'Accademia a Monaco, e in seguito [...] ebbe il B. all'esposizione di Roma (1911) con Die Alten che ottenne il premio del governo; al Salon del 1912 a Neuchâtel e nel 1913 all'esposizione internazionale a Monaco. Alternò la pittura di paese e di fiori col ritratto e con le caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: INTERLAKEN – FRAUENFELD – UNGHERESE – BURGDORF – SVIZZERA

SOMAINI, Francesco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMAINI, Francesco Bianca Maria Saletti Asor Rosa Scultore, nato a Lomazzo (Como) il 6 agosto 1926. Frequentò regolarmente l'Accademia di Brera e giovanissimo già si era accostato alla scultura, compiendo [...] 1956-57, con testi di C. L. Ragghianti, L. Dégard, M. Radice; M. Tapié, U. Apollonio, Francesco Somaini, Neuchâtel 1960; F. Somaini, E. Crispolti, Urgenza nella città, Milano 1972; Cataloghi mostre: Alternative attuali, 3, L'Aquila 1968; Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ASTRATTISMO – SVIZZERA – MANTOVA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMAINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GLEYRE, Marc-Charles-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEYRE, Marc-Charles-Gabriel Paul GANZ Pittore, nato a Chevilly (Cantone di Vaud) il 2 maggio 1806, morto a Parigi il 5 maggio 1874. S'iniziò all'arte a Lione, nello studio di Cl. Bonnefond; poi, nel [...] sua vita trasse di preferenza i soggetti dalla poesia e dalle leggende antiche: Ercole ai piedi di Onfale (Neuchâtel), L'incantatrice (Basilea), Penteo inseguito dalle Menadi (Basilea), Saffo. Occasionalmente il G. dipinse anche ritratti. Alla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEYRE, Marc-Charles-Gabriel (1)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ‟visitò tutti i pubs di Innsbruck" con un compagno di scuola. Era passato meno di un secolo dal discorso di Neuchâtel. Rimanevano ancora due dei quattro temi da esplorare: come variano i tre ‛battiti orbitali' in funzione della latitudine e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Piglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piglio Cecil Grayson Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] Narratio, scritta in prosa, B. rifà la storia della sua prigionia. Epistole metriche - di cui alcune indirizzate al conte di Neuchâtel - e lettere in prosa ritmica, tutte dirette a persone che potevano in qualche modo aiutare B. a ricuperare la tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUPERVIELLE, Jules

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPERVIELLE, Jules Vittorio STELLA Poeta, narratore, scrittore di teatro nato a Montevideo, da genitori francesi, nel 1884. La sua infanzia, vissuta tra l'Uruguay e i Paesi baschi è descritta con nostalgia [...] di Les poèmes de la France malheureuse, 1939-41, e Ciel et terre, 1942 - pubblicati a Buenos Aires e a Neuchâtel - che vanno noverati fra i testi più sinceramente dolenti, semplici e poetici di quella letteratura. Un'altra raccolta di versi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERVIELLE, Jules (1)
Mostra Tutti

EMMANUEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 541) Poeta e saggista francese, morto a Parigi il 22 settembre 1984. Eletto nel 1968 all'Académie Française, se ne dimise clamorosamente nel 1975. Poeta profetico, assegna al linguaggio [...] Autre (1981); Le grand oeuvre. Cosmogonie (1984). Bibl.: S. Siegrist, Pour et contre Dieu ou la Poésie de l'approche, Neuchâtel 1971; S. Paparatti, Emmanuel, la nascita della parola, Capua 1973; A. Béguin, P. Emmanuel, in Création et Destinée. ii, La ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – CAPUA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali