• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [110]
Arti visive [59]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [14]

ABAUZIT, Firmin

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore francese, nato a Uzès nel 1679. Di famiglia calvinista, dové lasciare la Francia in seguito alla revoca dell'editto di Nantes. Viaggiò in Svizzera, in Olanda, in Inghilterra, entrando in rapporti [...] si arrestò al primo volume) e dal Bérenger che ne diede un'edizione più completa: Oeuvres du feu M. Abauzit, Londra 1773. Bibl.: E. Strohelin, F. Abauzit, Ginevra 1894; Dictionnaire hist. et biogr. de la Suisse, I, Neuchâtel, 1921, pp. 23-24. ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – INGHILTERRA – CALVINISTA – F. ABAUZIT – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABAUZIT, Firmin (1)
Mostra Tutti

LONGUEVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGUEVILLE Rosario Russo . I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] Gonzaga, figlia di Luigi duca di Nevers, nacque Enrico II d'Orléans, duca di L. e di Estouteville, principe sovrano di Neuchâtel e di Valengin, che fu molto ben voluto e protetto da Enrico IV. Governatore di Piccardia e di Normandia, sposò Luisa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGUEVILLE (2)
Mostra Tutti

JACOBSEN, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JACOBSEN, Robert Pia Pascalino Scultore, nato a Copenaghen il 4 giugno 1912. Le sue prime opere, in legno, risalgono al 1930; più tardi ha lavorato anche il granito, il marmo, la pietra calcarea, mentre [...] réalités nouvelles, Salon de mai, Jeune sculpture). Vedi tav. f. t. Bibl.: J. Dewasne, Le sculpteur R. Jacobsen, Parigi 1951; M. Seuphor, La sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959; W. Hofmann, Sculture di R. Jacobsen, in La biennale, X, n. 39 (1960). ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA – BRUXELLES – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBSEN, Robert (1)
Mostra Tutti

FRANCO-PROVENZALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PROVENZALE Giulio Bertoni . Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] Keller, Der Genferdialekt dargestellt auf Grund der Mundart von Certoux, Zurigo 1919; W. Pierrehumbert, Dict. hist. fu parler neuchâtelois, Neuchâtel 1926; W. Gerster, Die Mundart von Montana, Aarau 1927; O. Keller, La flexion du verbe dans le patois ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE PALATALE – SVIZZERA ROMANDA – ACCUSATIVO – DELFINATO – USSEGLIO

PORRENTRUY

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRENTRUY (ted. Pruntrut; A. T., 20-21) Rudolf Kaufmann Città della Svizzera nel cantone di Berna, capoluogo dell'omonimo distretto; sorge nella regione che si stende tra il Giura e i Vosgi, presso [...] (1762-64) e l'ospedale (1760-1765), tutte e tre opere di P. F.-Paris; e quattro belle fontane del sec. XVI. Bibl.: Monuments historiques du Jura bernois, ancien Évêché de Bâle, Neuchâtel 1929; Historisch-biographisches Lexikon der Schweiz, V (1929). ... Leggi Tutto

PILATUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PILATUS (A. T., 20-21) Laura Mannoni Massiccio montuoso della Svizzera, che si eleva tra il Lago dei Quattro Cantoni, le valli dell'Aa, del Piccolo Schlieren, Gnepfstein, Eigenthal e Kriens. Il punto [...] offre la vetta del Pilatus è una delle più varie e caratteristiche della Svizzera: si ammira gran parte della catena alpina, e si domina il Lago dei Quattro Cantoni con i suoi golfi pittoreschi, e i laghi di Sarnen, Sempach, Neuchâtel, Bienne, Morat. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATUS (1)
Mostra Tutti

WETTINGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTINGEN (A. T., 21) Rudolf KAUFMANN Cittadina della Svizzera, nel cantone di Argovia, situato a 411 m. s. m. sulla Limmat; nel 1930 aveva 8442 abitanti. L'ex-abbazia cisterciense fu fondata nel 1227 [...] in situ una preziosa serie di vetrate (182 pezzi dal 1290 fino al sec. XVII). Il convento, soppresso nel 1841, è adibito oggi a seminario cantonale per insegnanti. Bibl.: Histor.-biograph. Lexikon der Schweiz, VII, Neuchâtel 1934, con bibliografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTINGEN (1)
Mostra Tutti

LARDERA, Berto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LARDERA, Berto Laura Malvano Scultore, nato a La Spezia il 18 dicembre 1911. Ha studiato scultura a Firenze e dal 1947 si è stabilito a Parigi. Nel 1948 la galleria Denise René gli dedica una prima [...] , spesso realizzati: a partire dal 1960 L. ha eseguito più di dodici gigantesche sculture da inserirsi en plein air entro paesaggi urbani, per la Francia, la Germania e gli Stati Uniti. Vedi tav. f. t. Bibl.: M. Seuphor, B. Lardera, Neuchâtel 1960. ... Leggi Tutto

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di S.A.R. al segretario Carron … del 18nov. 1615, il C. venne inviato una prima volta in Svizzera a Neuchâtel, per recare le congratulazioni e il saluto del duca di Savoia alla duchessa di Longueville ivi giunta e soprattutto per invitarla "a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] . L'industria estrattiva è fiorente nel Giura negl'immediati dintorni di Soletta. Due linee ferroviarie attraversano il cantone: la Neuchâtel-Soletta-Olten, e la Basilea-Olten-Berna. Storia. - Il luogo dell'attuale città fu occupato da un castrum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 45
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali