• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [110]
Arti visive [59]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [14]

VALENTIN, Gabriel Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTIN, Gabriel Gustav Michele MITOLO Fisiologo, nato a Breslavia l'8 luglio 1810, morto a Berna il 24 maggio 1883. Si addottorò in medicina a Breslavia nel 1832. Dal 1836 alla morte fu professore [...] et nervi sympathici libri IV (Berna e S. Gallo 1839); Beitr. zur Anat. des Zitteraales (Gymmotus electricus) (Neuchâtel 1841); Die Untersuchung der Pflanzen- und Thiergewebe in polarisirtem Licht (Lipsia 1861); Beiträge zur Anatomie und Physiologie ... Leggi Tutto

VASARELY, Victor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VASARELY, Victor (App. IV, iii, p. 796) Alexandra Andresen Pittore di origine ungherese, naturalizzato francese nel 1959, morto a Parigi il 15 marzo 1997. Sostenuta da un'intensa elaborazione teorica, [...] musei a lui intitolati a Pécs (1976) e a Budapest nel Castello Zichy (1987). Bibl.: Vasarely, hrsg. M. Joray, 4 voll., Neuchâtel 1965-79; W. Spies, Victor Vasarely, Köln 1971; G. Diehl, Vasarely, Paris 1972; B. Dahhan, Vasarely. Connaissance d'un art ... Leggi Tutto
TAGS: NEUCHÂTEL – UNGHERIA – BUDAPEST – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARELY, Victor (2)
Mostra Tutti

BRÂNCUSI, Constantin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scultore romeno, morto il 16 marzo 1957, a Parigi, dove si era stabilito dal 1904; nel 1938 aveva costruito sui luoghi natii, a Târgu-Jiu, la famosa "Colonna dell'infinito". Una mostra retrospettiva delle [...] , Parigi 1957; G. Uscatescu, C.B., Madrid 1958 (col ritratto dello scultore, opera di Modigliani); C. Giedion-Welcker, C. B., 1876-1957, Neuchâtel 1959; E. Dragutesco, A tre anni dalla morte di C. B., in La Fiera Letteraria, Roma, XV (maggio 1960). ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – NEW YORK – ROMANIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÂNCUSI, Constantin (1)
Mostra Tutti

ZÜND, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÜND, Robert Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 3 maggio 1827 a Lucerna, morto ivi il 13 gennaio 1909. Dopo aver studiato con F. Diday e con A. Calame a Ginevra, a Monaco, a Parigi (dove fu impressionato [...] un'armonia quasi classica. Bibl.: J. Coulin, R. Z., in Neujahrsblatt der Zürcher Kunstgesellschaft, 1910; Schweis. Künstlerlexikon, Frauenfeld 1913; H. Uhde-Banays, R. Z., Basilea 1934; Histor.-biograph. Lexikon der Schweiz, VII, Neuchâtel 1934. ... Leggi Tutto

Bòtta, Mario

Enciclopedia on line

Bòtta, Mario Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] e Centro dell'eredità ebraica a Tel Aviv (1998); Biblioteca Municipale a Dortmund (1999); ampliamento del Centro Dürrenmatt a Neuchâtel (2000); Museo di arte moderna a Rovereto (1992/97-2000); Torre Kyobo a Seoul (2003); Museo Fondazione Bodmer a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – TEATRO ALLA SCALA – JEAN TINGUELY – SAN FRANCISCO – MONTE RIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòtta, Mario (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575) Walter Maturi Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche. Aveva [...] 1936; Machiavelli, New York 1940; Dictateurs et dictatures, Parigi 1941; Illusions et réalités de l'Europe, Neuchâtel 1942; Contemporary Italy, New York 1942; Italians as they are, ivi 1943). Attraverso la polemica antinazionalistica, prese ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CONSULTA NAZIONALE – PATTO ATLANTICO – UNIONE EUROPEA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

BONNET, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e naturalista svizzero nato a Ginevra, da famiglia francese, il 13 marzo 1720, ivi morto il 20 giugno 1793. Laureato in giurisprudenza nel 1743 abbandonò i codici per dedicarsi agli studî naturalistici [...] .). Il Bonnet si occupò anche di psicologia e di filosofia delle scienze. Le sue Øvres complètes in dieci volumi furono pubblicate a Neuchâtel (1779-1783). Bibl.: J. Trembley, Mémoire pour servir à l'histoire de la vie et des ouvrages de Bonnet, 1784 ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – PARTENOGENESI – TREMBLEY – PARIGI – AFIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNET, Charles (1)
Mostra Tutti

NOACK, Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOACK, Walter Mario MEDICI Ingegnere, nato a Norimberga il 5 maggio 1881, morto a Baden (Svizzera) il 10 dicembre 1945. Laureatosi al Politecnico di Zurigo nel 1906, si specializzò in ingegneria meccanica [...] impianti "Velox-BBC", uno fra i primi costruttori di turbosoffianti e di turbine a gas di scarico ed ha progettato e diretto la costruzione del primo impianto termoelettrico con turbina a gas del mondo (l'impianto svizzero sotterraneo di Neuchâtel). ... Leggi Tutto

Biel

Enciclopedia on line

Biel (fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] di B. (ted. Bieler See), vasto 41 km2, lungo 15 km, profondo 74 m, in epoca post-glaciale formava con il Lago di Neuchâtel il grande Lago del Giura. Vi si trovano numerose stazioni preistoriche su palafitte. L’isola di San Pietro, che sorge a SO ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA

CULLMANN, Oscar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esegeta luterano e storico delle origini cristiane, nato a Strasburgo il 25 febbraio 1902. Prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), a Basilea (dal 1938) e contemporaneamente (dal 1949) all'École des Hautes-Études [...] de foi chrétiennes, Parigi 1943 (trad. ital., Roma 1948); Christ et le temps, Neuchâtel 1947; Les sacrements dans l'Evangile Johannique, Parigi 1951; Saint Pierre, Neuchâtel 1952; Die Theologie des Neuen Testaments, Tubinga 1957, 2ª ed., ivi 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – GESÙ STORICO – CRISTOLOGIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULLMANN, Oscar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali