• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [110]
Arti visive [59]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [14]

BONALD, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e scrittore politico francese, nato il 2 ottobre 1754 a Milhau nel Rouergue, morto a Lione il 23 novembre 1840. Di famiglia aristocratica, appartenne sotto l'antico regime al corpo dei moschettieri. [...] essere il suo grande alleato nella campagna per la difesa del trono e dell'altare, Joseph de Maistre, pubblicava a Neuchâtel le Considérations sur la France, B. pubblicava a Costanza la sua famosa Théorie du pouvoir politique et religieux dans la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ACADÉMIE FRANÇAISE – JOSEPH DE MAISTRE – CONTRATTO SOCIALE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONALD, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di (2)
Mostra Tutti

DOTTRENS, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pedagogista, nato a Carouge (Ginevra) il 27 aprile 1893. Dapprima maestro elementare e direttore didattico, si laureò poi e conseguì la libera docenza in sociologia (Ginevra 1931); professore (1924) e [...] dello scolaro, ovvero ad esse attingono liberamente gli stessi scolari. Opere principali: L'éducation nouvelle en Autriche, Neuchâtel 1927; Le problème de l'inspection et l'éducation nouvelle, ivi 1931; L'enseignement de l'écriture: nouvelles ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTRENS, Robert (1)
Mostra Tutti

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] una raccolta di fondi a cui avrebbe poi aggiunto un contributo del tesoro pubblico: l'intera somma sarebbe stata inviata a Neuchâtel per essere quindi trasmessa a Ginevra. A Basilea il B. e i suoi compagni non si fermarono dato che il Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diller & Scofidio + Renfro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Diller & Scofidio + Renfro – Studio di architettura statunitense fondato originariamente a New York nel 1979 da Elizabeth Diller (n. Lódz nel 1954) e Ricardo Scofidio (n. New York nel 1935) con il [...] grande successo internazionale con il Blur building, struttura metallica realizzata a Yverdon-les-Bains, sul lago svizzero di Neuchâtel, dissimulata all’interno di una vera e propria nuvola provocata da un vaporizzatore d’acqua computerizzato. Fra le ... Leggi Tutto

GRACQ, Julien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRACQ, Julien Paola Ricciulli (App. III, I, p. 771) Scrittore francese. La sua lotta contro la commercializzazione della letteratura (nel 1951 ha rifiutato il premio Goncourt conferitogli per il romanzo [...] adolescenza, La forme d'une ville (1985). Bibl.: R. Amossy, Les jeux de l'allusion littéraire dans un beau ténébreux, Neuchâtel 1980; S. Grossman, Gracq et le surréalisme, Parigi 1980; Y. Bridel, Gracq et la dynamique de l'imaginaire, Losanna 1981 ... Leggi Tutto

COUSINET, Roger

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pedagogista francese, nato nel 1881. Dapprima maestro, poi ispettore scolastico (1910-14), promosse (1920) un movimento di rinnovamento dell'educazione, denominato nouvelle éducation, e ideò un metodo [...] de l'histoire, ivi 1949; La vie sociale des enfants, ivi 1950, tr. it. Firenze 1953; L'éducation nouvelle, Neuchâtel 1950; La formation de l'éducateur, Parigi 1952; Pédagogie de l'apprentissage, ivi 1959. Bibl.: W. Lustenberger, Gemeinschaftliche ... Leggi Tutto
TAGS: NEUCHÂTEL – SORBONA – FIRENZE – PARIGI – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUSINET, Roger (1)
Mostra Tutti

DIERAUER, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato il 20 marzo 1842 a Bernegg (Cantone di San Gallo), morto il 14 marzo 1920 a S. Gallo. Dal 1868 al 1907 fu professore nella scuola cantonale di S. Gallo, dove dal 1874 al 1920 fu direttore [...] III-V in seconda ed., 1920-22, tradotta in francese da A. Reymond, Losanna 1911 segg.). Bibl.: O. Fässler, J. D., in St. Galler Neujahrsblatt, 1921; Anzeiger f. Schweizergeschichte, Zurigo 1920; Dict. hist. biogr. Suisse, Neuchâtel 1924, II, p. 711. ... Leggi Tutto
TAGS: NEUCHÂTEL – ZURIGO

CALCIO - Svizzera

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Svizzera Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] FC Basilea; 7 Losanna-Sports (include Montriand Losanna); 3 FC Aarau, FC La Chaux-de-Fonds, FC Lugano, FC Winterthur; 2 Neuchâtel-Xamax FC, FC Sankt Gallen, FC Sion; 1 Anglo-American Club Zurigo, AC Bellinzona, FC Biel-Bienne, Brühl Sankt Gallen, FC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

WYNEKEN, Gustav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WYNEKEN, Gustav Pedagogista tedesco, nato a Stade (Hannover) il 19 marzo 1875. Discepolo di H. Lietz; fautore di un libertarismo pedagogico che esclude l'autorità della famiglia e degli adulti e l'uso [...] Kulturvefalls der Zeit, Lauenburg a.d. Elbe 1924; J. R. Schmid, Le maître camarade et la pédagogie libertaire, Neuchâtel-Parigi 1936; S. Hessen, Osnovy pedagogiki, Berlino 1923 (trad. it.: Fondamenti della pedagogia come filosofia applicata, Palermo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYNEKEN, Gustav (1)
Mostra Tutti

BREMGARTEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, capoluogo di circondario nel cantone di Argovia. Sorge a 380 m. s. m., sulla Reuss e nel 1920 aveva 2690 ab. Era città già nel sec. XIII; si unì alla Svizzera nel 1415. La chiesa [...] XV e XVI: importante specialmente l'Oberer Turm (1556). Bibl.: O. Mittler, in Historisch-biographisches Lexikon der Schweiz, II, Neuchâtel 1924, p. 347 seg.; K. Escher, in G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, IV, Berlino 1926, p. 520 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SVIZZERA – BERLINO – BAROCCO – ROCOCÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali