• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [110]
Arti visive [59]
Storia [48]
Letteratura [30]
Geografia [25]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [15]

BAUMGARTNER, Gallus Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista svizzero, nato nel 1797 ad Altstätten (cantone di San Gallo), morto a S. Gallo il 12 luglio 1869. Compiuti gli studî giuridici, fu istitutore in Ungheria, e, sospettato di reati politici, fu tenuto [...] , Friburgo in B., 1892; J. Gmür, Lamdammann B., Lucerna 1869; I. Dierauer, Politische Geschichte d. Kts. St. Gallen, in Festschrift del 1903; Allgem. Deutsche Biogr., II; Dictionnaire Historique et Biographique de la Suisse, II, Neuchâtel 1924, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: B. ACQUISTÒ – SAN GALLO – NEUCHÂTEL – UNGHERIA – SVIZZERA

ANDERSON, Sherwood

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore americano, nato a Camden, Ohio, il 13 settembre 1876. Di famiglia povera, lasciò presto la casa paterna e peregrinò in varie città, facendo i più vari e faticosi mestieri. Partecipò alla guerra [...] Chase, Phenomenon of S. A., New York 1927; W. P. Spratling, S. A. and Other Famous Creoles, New Orleans 1926; R. Michaud, Le roman américan d'aujourd'hui, Parigi 1926, pp. 126-68; A. Levinson, Figures américaines, Parigi e Neuchâtel 1929, pp. 20-28. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SHERWOOD ANDERSON – NEW ORLEANS – NEW YORK – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Sherwood (2)
Mostra Tutti

MAZZUCHELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHELLI, Filippo Paola Rizzo – Nacque il 2 dic. 1736 verosimilmente a Brescia da Gian Maria e dalla nobile Barbara Chizzola. Terzo figlio maschio, ma il maggiore di età in seguito alla morte in [...] esse si dedichino agli studi, anziché ad attività quali il tessere o il cucire. Come testimonia un’epistola conservata a Neuchâtel, il M. scrisse pochi mesi dopo la pubblicazione a J.-J. Rousseau per presentargli il proprio componimento e quindi per ... Leggi Tutto

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUTERANESIMO (XXI, p. 690) Delio Cantimori In seguito alla dichiarazione di indifferenza da parte del governo nazionalsocialista di fronte alle contese fra Deutsche Christen e Bekenntniskirche i "tiepidi", [...] del luteranesimo. Bibl.: K. Barth, Come guariranno i tedeschi?, Milano 1946; id., Les communautés chrétiennes dans la tourmente, Neuchâtel, 1943; H. Diem, K. Barths Kritik am deutschen Luthertum, Zollikon-Zurigo 1947; A. Frey, Le culte de l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – NAZIONALSOCIALISMO – VESCOVI LUTERANI – PROTESTANTI – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

GIMMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMMA (o Gimma Caca, o Gimma Abbagifàr per distinguerlo dal Gimma Rarè e dal Gimma Hine; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Regione dell'Etiopia occidentale posta fra 7°10′ e 7°50′ [...] soggetti, oggi, agli Abissini. Bibl.: A. Cecchi, Da Zeila alle frontiere del Caffa, Roma 1885-87; C. Montandon, Au pays Ghimirra, Neuchâtel 1912; E. Cerulli, The folkliterature of the Galla, Cambridge 1922; id., Etiopia occidentale, I, Roma 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMMA (2)
Mostra Tutti

WEIL, Simone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta ad Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Allieva di Le Senne e di Alain all'Ecole Normale Supérieure (1928-1931), conseguì l'aggregazione [...] ; A. Rousseaux, in Littérature du XXe siècle, t. IV, ivi 1953; P. Bugnion Secrétan, S. W. Itinéraire politique et spirituel, Neuchâtel 1954; M. M. Davy, S. W., 1956; E. Przywara, E. Stein et S. W. Essentialisme, existentialisme, analogie, in Études ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA DI VICHY – INGHILTERRA – STATI UNITI – FRESATRICE – PRZYWARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIL, Simone (3)
Mostra Tutti

BARTH, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Teologo protestante considerato il maggiore vivente, nato il 10 maggio 1886 a Basilea. Ha studiato a Berna, Berlino, Tubinga, Marburgo. Dal 1909 è stato pastore in varie comunità, dal 1921 professore universitario [...] nella forma antica della lectio, ha così commentato il Piccolo Catechismo di Calvino (Ginevra 1945) e la Professione di fede scozzese del 1560 (Neuchâtel 1946). Bibl.: Valdo Vinay, la dottrina di Dio nella teologia di Carl Barth, Torre Pellice 1942. ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – TORRE PELLICE – CRISTIANESIMO – LUTERANESIMO – VALDO VINAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTH, Karl (2)
Mostra Tutti

CARABELLI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] Duomo di Milano, Milano 1910; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; Dict. hist. et biogr. de la Suisse, Neuchâtel 1924. Per Francesco: R. Sillib, Schloss u. Garten in Schwetzingen, Heidelberg 1907; C. Volpati, Villa Olmo, in Voltiana, 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI SUFFOLK – GIOVANNI ALBINO – LEGA LOMBARDA – CANTON TICINO – BASSORILIEVO

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197) M. Petropoulos Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] 1985; G.N. Moscopoulou, Ιστορία της Κεφαλονιας, Atene 1985; S. Brodbeck-Jucker, Mykenische Funde von Kephallenia im Archäologischen Museum Neuchâtel (Archaeologica, 42), Roma 1986. Vedi anche: ADelt, XXIV, 1969, B' 1, p. 269; XXV, 1970, Β' 2, p. 327 ... Leggi Tutto

CACCIAMALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAMALI, Giovanni Battista Maurizia Cappelletti Alippi Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] aveva fatto considerazioni analoghe per casi particolari rilevati nelle Alpi svizzere, nel 1893 H. Schardt di Neuchâtel aveva pubblicato una sua interpretazione della orogenesi delle Prealpi svizzere, considerandole il risultato di accavallamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali