• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [110]
Arti visive [59]
Storia [48]
Letteratura [30]
Geografia [25]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [15]

ASFALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] giacimenti di asfalto, il primo sfruttato regolarmente, è quello di Val de Travers nel Giura svizzero (cantone di Neuchâtel), dove la roccia è un calcare poroso del Neocomiano impregnato di bitume. Altri importanti giacimenti si sfruttano in Francia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CARBONATO DI MAGNESIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

PEVSNER, Antoine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEVSNER, Antoine Maurizio CALVESI Scultore e pittore russo naturalizzato francese, nato a Orel′ nel 1884 (e non nel 1886 come spesso è erroneamente detto), fratello di Naum Gabo. Dal 1902 al 1909 studiò [...] o stagno. Bibl.: R. Olson e A. Chanin, Naum Gabo - A. P. (introduz. di H. Read), New York 1948; H. Vollmer, Allgemeine Lexikon der bildenden Künstler des, XX. Jahrhunderts, III, Lipsia 1956, p. 579; M. Seuphor, Sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUTTIVISTA – AVANGUARDIA – NAUM GABO – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVSNER, Antoine (1)
Mostra Tutti

Gioco

Universo del Corpo (1999)

Gioco Elisabetta Visalberghi Matilde Panier Bagat Paola de Sanctis Ricciardone Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] trad. it. Il bambino e il gioco, Roma, Sovera Multimedia, 1991). J. Piaget, Le jugement moral chez l'enfant, Neuchâtel, Delachaux & Niestlé, 1932 (trad. it. Firenze, Edizioni Universitarie, 1972). Id., La naissance de l'intelligence chez l'enfant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EPISTEMOLOGICO – POSTMODERNISTA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioco (8)
Mostra Tutti

MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di Romolo Caggese Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] da Pontarlier (25 maggio '75). Scrisse allora l'Essai sur le despotisme, pubblicato nel novembre di quell'anno, anonimo, a Neuchâtel, ma con la data di Londra. Il destino volle che a Pontarlier, nelle sue fugaci apparizioni clandestine, conoscesse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di (2)
Mostra Tutti

SAUSSURE, Horace-Bénédict de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUSSURE, Horace-Bénédict de Maria Modigliani Geologo e fisico svizzero, nato a Conches presso Ginevra il 17 febbraio 1740, morto a Ginevra il 22 gennaio 1799. Nel 1762, a soli 22 anni, pubblicava la [...] conducteurs électriques, ivi 1771; De Aqua, ivi 1771; Voyages dans les Alpes, ivi 1779-1796; Essai sur l'hygrométrie, Neuchatel 1783, oltre a numerosi articoli pubblicati nel "Journal de physique" e nel "Journal de mines". Bibl.: J. Senebier, Mémoire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUSSURE, Horace-Bénédict de (1)
Mostra Tutti

ADOR, Gustave

Enciclopedia Italiana (1929)

Gustave Uomo politico svizzero, nato il 23 dicembre 1845 a Cologny. Laureatosi in leggi nel 1868, fu eletto nel 1874 deputato al Gran consiglio cantonale, dove si schierò nel partito liberale-democratico. [...] sua morte, avvenuta a Ginevra il 31 marzo 1928. Bibl.: H. Naef-Revilliod, in Dictionnaire histor. et biogr. de la Suisse, Neuchâtel 1921, I, s. v.; Politischer Almanach, ed. Maximilian Müller-Jabusch, Berlino 1925; Journal de Genève, 1° aprile 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOR, Gustave (1)
Mostra Tutti

La Prussia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] di Mindene la contea di Ravensberg in Westfalia. Nel 1713, con il trattato di Utrecht, la Prussia ottiene anche il Principato di Neuchâtel in Svizzera e la Gheldria nei Paesi Bassi. Nel 1721 con la pace di Nystad, che pone termine alla seconda guerra ... Leggi Tutto

HIRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ḤĪRĀM G. Garbini M Metallurgo fenicio, di Tiro, vissuto nel X sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che dal re di Tiro Ḥīrām fu mandato a Gerusalemme per costruire gli arredi sacri del nuovo tempio innalzato [...] biblica si vedano gli studî relativi al tempio di Gerusalemme (recentemente: A. Parrot, Le temple de Jérusalem, Neuchatel 1954, passim); sulle colonne in particolare: S. Yeivin, Jachin and Boaz, in Palestine Exploration Quarterly, XCI, 1959 ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] meno buone, specialmente dopo il rifiuto della Polonia di aderire al "Piano Marshall". Bibl.: Pologne 1919-1939, voll. 3, Neuchâtel 1945; W. J. Rose, The Rise of Polish Democracy, Londra 1944; St. Mackiewicz, Historja Polski (Storia di Polonia), nov ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

LOHSE, Paul Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOHSE, Paul Richard Alessandra Andresen Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'arte di Zurigo, nel 1937 entrò a [...] : H. Neuberg, I. Lohse, S. Giedion e altri, Richard P. Lohse, Teufen 1962; G. Richey, Constructivism: Origins and evolutions, New York 1967; Z. Felix, Richard Paul Lohse, Berna 1970; R. Fuchs, Richard Paul Lohse, portfolio, Zurigo-Neuchâtel 1980. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – HEIDELBERG – MATEMATICA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOHSE, Paul Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali