• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [82]
Storia [44]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Geografia [7]
Musica [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Medicina [5]
Europa [4]

Ottóne Enrico di Wittelsbach principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Ottóne Enrico di Wittelsbach principe elettore del Palatinato Figlio (n. 1502 - m. 1559) del conte palatino Ruprecht, governò i principati di Neuburg e Sulzbach prima col fratello Filippo (fino al 1541), poi da solo. Introdusse la Riforma, partecipò alla guerra di [...] Smalcalda e fu privato dei suoi dominî che riebbe (1552) in virtù del trattato di Passavia. Alla morte dello zio Federico II il Saggio, divenne (1556) elettore palatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – FEDERICO II

Giusèppe I imperatore

Enciclopedia on line

Giusèppe I imperatore Figlio (Vienna 1678 - ivi 1711) dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora principessa di Pfalz-Neuburg; re d'Ungheria (dal 1687) e re dei Romani (dal 1690). Succeduto al padre (1705), proseguì la guerra [...] di successione spagnola. Con Carlo XII di Svezia concluse l'accordo di Altranstädt (1707) a favore dei protestanti di Slesia, per averlo neutrale nella guerra contro la Francia. Riuscì a pacificare l'Ungheria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO XII DI SVEZIA – PROTESTANTI – UNGHERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe I imperatore (3)
Mostra Tutti

Mèdici, Anna Maria Luisa de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Anna Maria Luisa de' Principessa palatina (n. 1667 - m. Firenze 1743), figlia del granduca di Toscana Cosimo III. Vedova dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg, non prevedendosi prole dall'erede Gian Gastone, [...] fu dal padre dichiarata erede del granducato (1713). La successione non avvenne, poiché la Toscana fu assegnata dalle grandi potenze ai Lorena; Anna Maria Luisa rimase tuttavia in Toscana e nella convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE – COSIMO III – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Anna Maria Luisa de' (1)
Mostra Tutti

Roslin, Alexander

Enciclopedia on line

Roslin, Alexander Pittore (Malmö 1718 - Parigi 1793). Soggiornò (1747-52) in Italia e poi a Parigi, dove ebbe contatti con F. Boucher e s'impose come ritrattista (Baronessa Neuburg-Cromière, 1756, Stoccolma, Nationalmuseum). [...] Chiamato a Pietroburgo da Caterina II, ne eseguì un ritratto a figura intera (1767, San Pietroburgo, Ermitage). Dal 1778 si stabilì definitivamente a Parigi. Un suo autoritratto (1790) è conservato agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – PARIGI – UFFIZI – ITALIA – MALMÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roslin, Alexander (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna Marina Romanello Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] . E. era arrivata l'11 dicembre a Pamplona dopo aver trascorso alcuni giorni a Pau con la zia materna Maria Anna di Neuburg, vedova del defunto re di Spagna Carlo II, dall'Orsini allontanata da Madrid. Già qui la giovane deve avere ricevuto le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia

Enciclopedia on line

Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo [...] e si pose a capo dell'Unione evangelica di Ahausen. Nel 1619 accettò dai ribelli antiasburgici la corona di Boemia, ma, sconfitto nella battaglia della Montagna Bianca (1620), dovette abbandonare la Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – UNIONE EVANGELICA – FEDERICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia (2)
Mostra Tutti

Kuhn, Johann

Enciclopedia on line

Stuccatore (sec. 17º), attivo a Strasburgo, intraprese (1632) il rifacimento della decorazione in stucco nell'interno della chiesa dei gesuiti, oggi S. Andrea, a Strasburgo, dopo aver studiato gli stucchi [...] eseguiti nella chiesa di Neuburg an der Donau dagli italiani M. e A. Castelli. È uno dei più significativi stuccatori tedeschi del sec. 17º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBURG AN DER DONAU – STRASBURGO – GESUITI

Farnése, Odoardo, detto Odoardo II

Enciclopedia on line

Figlio (Colorno 1666 - Parma 1693) del duca di Parma Ranuccio II e della sua seconda moglie Isabella d'Este. Destinato ad ereditare lo stato paterno per la morte del figlio di primo letto di Ranuccio II, [...] sposò nel 1690 Dorotea Sofia di Neuburg. Premorì al padre e nello stesso anno si spense ancor bambino l'unico figlio maschio natogli, Alessandro Ignazio; si andò così preparando l'estinzione della casa Farnese a beneficio della prole della figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – COLORNO – SPAGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése, Odoardo, detto Odoardo II (1)
Mostra Tutti

Francésco Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Francésco Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio cadetto (Parma 1678 - ivi 1727) del duca Ranuccio II; essendo premorti il fratello Edoardo e il nipote Alessandro Ignazio, successe al padre nel 1694. Mantenne la tradizionale politica filofrancese [...] spagnola, ebbe per questo il ducato devastato dalle truppe austriache. Non avendo avuto figli dalla moglie Dorotea Sofia di Neuburg, con una serie di atti internazionali fu stabilita la successione - dopo la morte di F. e del fratello Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – ELISABETTA FARNESE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco Farnese duca di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovanni Francesco Gaspare De Caro Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] nel 1633, ad un opuscolo diffuso a Roma dagli agenti del duca di Baviera, sostenendo contro di esso i diritti che il Neuburg vantava sugli Stati del deposto Federico V del Palatinato. A Roma il B. godette di molte relazioni nei circoli diplomatici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – EVANGELISTA TORRICELLI – FRANCESCO BARBERINI – TEORIA ELIOCENTRICA – FRANCESCO BUONAMICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali