• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [82]
Storia [44]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Geografia [7]
Musica [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Medicina [5]
Europa [4]

GIANDEMARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco Dario Busolini Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini. Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] ) e fu in seguito inviato straordinario di Ranuccio II Farnese presso Luigi XIV (1680), presso l'elettore palatino di Neuburg (1690), e presso la corte imperiale di Vienna (1692). Erano viaggi di circostanza, dal peso politico molto limitato, fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Cesare Cinzia Cremonini PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli. Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] : con la carriera e i suoi contatti internazionali crebbero anche i suoi interessi culturali. I legami con i principi di Neuburg e la frequentazione della corte di Parma affinarono il suo gusto stimolando in lui l’interesse per l’arte: accertati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICI, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giovan Leonardo Marina Pigozzi Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] di fianco al teatro dell'Aleotti. Con grande sfarzo si festeggiavano le nozze di Odoardo Farnese con Dorotea Sofia di Neuburg, e i balli che seguirono videro impegnati i nomi piu prestigiosi dell'aristocrazia farnesiana. L'anno seguente il C. appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe [...] sull'animo del re, divenuto maggiorenne nel 1675, e lo indusse a sposare in seconde nozze Maria Anna di Baviera-Neuburg (1690), pedina della propria politica personale. Negli ultimi anni, profilandosi la contesa per la successione al trono di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – ASBURGO-AUSTRIA – CARLO II – VIENNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nacque nel 1572, primogenito del futuro Elettore Gioacchino Federico, a cui egli succedette nel 1608. Sotto il suo regno toccarono [...] solo Kleve, Mark e Ravensberg; Jülich e Berg andarono in mano del suo rivale, il conte palatino di Neuburg. Nel 1613 Giovanni Sigismondo passò dal luteranesimo al calvinismo, non tanto per considerazioni politiche quanto per una profonda convinzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

TRÜBNER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

TRÜBNER, Wilhelm Fritz Baumgart Pittore, nato il 3 febbraio 1851 a Heidelberg, morto il 21 dicembre 1917 a Karlsruhe. Scolaro del Canon e del Leibl, fu il rappresentante principale della pittura del [...] , Karlsruhe); il Convento Amorbach (1899, Francoforte s. M.); il Lago di Sternberg (1909, Karlsruhe); il Giardino del convento in Neuburg (1913, Berlino). Opere sue sono in tutte le maggiori gallerie tedesche. Bibl.: G. Fuchs, W. Tr. und sein Werk ... Leggi Tutto

Guidi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi Renato Piattoli Conti palatini di Toscana, che, come si ritiene, calarono in Italia con Ottone I e nel 948 furono investiti da questo imperatore di alcuni feudi in Romagna, tra cui Modigliana. Il [...] all'Impero. Il conte Guido di Teudegrimo partecipò con altri grandi signori della Toscana nell'aprile 1007 alla dieta di Neuburg sul Danubio. Per il secolo XI sono conosciuti soprattutto attraverso i loro atti di liberalità verso chiese episcopali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi (3)
Mostra Tutti

Simmern

Enciclopedia on line

Simmern Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittels­bach [...] Ludovico il Nero (m. 1489); si suddivise in diversi rami (16° sec.), uno dei quali giunse sul trono di Svezia con Carlo X Gustavo (1654). Il ramo di Neuburg divenne elettore palatino (1742) con Carlo Filippo Teodoro (➔) e dal 1777 governò in Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – RENANIA-PALATINATO – PACE DI VESTFALIA – FEDERICO III – WITTELSBACH

Düsseldorf

Enciclopedia on line

Düsseldorf Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] . Crebbe come centro commerciale con l’istituzione del porto franco (dal 1465 al 1827); passò nel 1609 ai conti del Palatinato-Neuburg. La città ebbe molto a soffrire dalla guerra dei Sette anni (1756-63); occupata nel 1795 dai Francesi, da Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – TRATTATO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Düsseldorf (1)
Mostra Tutti

MARCO d'Aviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori) Silvano Cavazza Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] si trasferì nella Gheldria spagnola, dove rimase cinque giorni. Durante il ritorno in Italia sostò alcuni giorni a Colonia, a Neuburg dal conte palatino Filippo Guglielmo, consueta tappa dei suoi viaggi, e presso i duchi di Baviera. Nel frattempo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA NEVERS – LEOPOLDO I D'ASBURGO – CARMIGNANO DI BRENTA – CASTELFRANCO VENETO – INDULGENZA PLENARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali