• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [82]
Storia [44]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Geografia [7]
Musica [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Medicina [5]
Europa [4]

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] avesse progettato di dare sua figlia Margherita in sposa al re di Spagna. Questi si orientò invece verso Maria Anna di Neuburg, della cui sorella, Dorotea Sofia, lo stesso duca di Parma aveva chiesto la mano per il suo primogenito Odoardo. La memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] fiumi della Iugoslavia e della Cecoslovacchia. Nel 1925 il tedesco Karl Schott viaggiò fino a Costantinopoli scendendo il Danubio da Neuburg, sua città natale, con un kayak in legno munito di vela; poi proseguì il viaggio lungo le coste della Turchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] fur Gestaltung di Ulm intorno alla metà degli anni Cinquanta. Con lui vanno menzionati gli svizzeri Richard P. Lohse, Hans Neuburg, Josef Muller-Brokmann, Carlo Vivarelli, e Otl Aicher per la Germania, docente a Ulm; scuola che sotto la direzione di ... Leggi Tutto

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] celebre Gloria del Prado. Spettatori terreni, più in basso e affacciati dalla balaustra, sono Carlo II, sua moglie Mariana di Neuburg, sua madre Mariana d'Austria e alcuni nani. La decorazione si completa nella parte inferiore, dove coppie di putti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio Paolo Fabbri MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] 15 luglio 1627 Monteverdi fu impegnato dapprima nella residenza dell’ambasciatore inglese a Venezia (di cui era ospite il principe di Neuburg), e poi al Carmine per i primi vespri della Madonna del Carmelo: nel settembre del 1627 era a Chioggia per ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] grande ancora oggi. La musica chiesastica è stata notevolmente stimolata dalla scuola di musica chiesastica di Kloster neuburg. Gli studî teoretici, già assai curati nei conventi del Medioevo e nell'unimrsità, posero con la considerevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ogni sforzo nel procacciarsi qualche cosa nelle provincie renane. Si prevedeva prossima l'estinzione del ramo maschile dei Wittelsbach-Neuburg, signori, fra l'altro, dei ducati di Jülich e Berg che serravano Colonia a cavallo del Reno ed erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] 1970 ("Inkunabelkataloge Bayerischer Bibliotheken"); Ottobeuren: I. Hubay, Incunabula aus der Staatlichen Bibliothek Neuburg/Donau in der Benediktinerabtei Ottobeuren, Wiesbaden 1970 ("Inkunabelkataloge Bayerischer Bibliotheken"); Würzburg: I ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] da cantarsi il 25 maggio 1621 (lettera 66); le musiche da camera per il ῾Prencipe di Noimburg [Wolfgang Wilhelm di Neuburg]' nel 1627 (17-20 ore di lavoro al giorno), visitatore in incognito alloggiato nella casa dell'ambasciatore inglese; più i ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de Valenzuela y Enciso), Don Giovanni Giuseppe d'Austria, figlio naturale di Filippo IV, Maria Anna di Baviera Neuburg, seconda moglie del debole monarca, nessuno riuscendo a mantenere stabilmente la propria supremazia. E poiché finì per ritenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali