L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] e l'astronomia di posizione consentiranno, nel XIX sec., di ottenere risultati significativi: la scoperta del pianeta Nettuno, la determinazione dell'unità astronomica, la misurazione della distanza delle stelle fisse, lo studio delle stelle doppie ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] 1834 (Debenedetti, 2019c). Sempre al 1818 risale il disegno per la decorazione dell’emiciclo occidentale con la fontana di Nettuno.
Nel frattempo Valadier aveva ricevuto dal Consiglio d’arte la delibera di esecuzione e il preventivo delle opere che ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] trovasi in seguito alla già biblioteca", nelle cui sale il G. dispiegò temi tradizionalmente impiegati in simili imprese: Nettuno (prima stanza), Apollo e il trionfo della Sapienza, le Virtù (rispettivamente seconda e quarta stanza), le Arti (quinta ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] 156) cita inoltre lavori eseguiti dal D. per i Pamphili nel palazzo già Cornaro alla Fontana di Trevi (1666) e a Nettuno (1666-68). La firma del D. appare in una planimetria del 1668 che attesta la concessione alla Confraternita dei Fiorentini in ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] lo scultore servita fra Giovannangelo da Montorsoli collocò il busto marmoreo del poeta (derivato dalla maschera mortuaria), un bassorilievo con Nettuno, Pan, le ninfe e il supplizio di Marsia, e l’epigrafe dettata da Bembo.
Opere. Poemata, a cura di ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] commissione di quattro alari per Filippo IV. Curò da solo i modelli dei gruppi di Giove e di Giunone e abbozzò quelli di Nettuno e di Cibele, poi ultimati dal Ferrata e dal Guidi, che eseguì egregiamente le fusioni in bronzo: e sono questi gli ultimi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di statue semigiacenti per i frontoni di due finestre al piano superiore delle Procuratie Nuove, ed eseguì una gigantesca statua di Nettuno - certamente in legno o gesso - (tramandataci da un'incisione di G. Franco) per la nave di parata "Odeo" in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] i due elementi del sale, prodotto dal mare, e del pepe, prodotto dalla terra, con le relative divinità classiche, Nettuno che ha in mano il tridente e Anfitrite una cornucopia. Le due figure, elegantissime nella resa stilistica, sono collocate su ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] appare la decifrazione in chiave politica di buon governo e pace del rilievo raffigurante la Contesa tra Minerva e Nettuno per il possessodell'Attica e del Trionfo di Ercole evidente allusione dinastico-araldica; mentre ancora problematica è la ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] viaggio. I versi di Pd XXXIII 94-96 Un punto solo m'è maggior letargo / che venticinque secoli a la 'mpresa / che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo, pur fondati sulla concezione cristiana di Dio come un punto al di fuori del tempo, sono costruiti sul ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...