Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] teneva rinchiusi in un otre di pelle. Nella religione romana v. e le affini tempestates erano collegati al culto di Nettuno. Gli otto v. (oltre quelli citati, Kaikìas, Apeliote, Lìps e Skyron) sono raffigurati nell’edificio costruito da Andronico di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] restano due, incastrati per ornamento nei pilastri esterni del presbiterio di San Vitale e rappresentanti il Trono di Nettuno.
Pezzi architettonici dei primi secoli dell'impero furono impiegati nelle costruzioni posteriori, e fra i mattoni di queste ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , poi modificati da Edward Pearce Casey, fu ultimata nel 1897.
La fontana di bronzo di Hinton Perry rappresenta la Corte di Nettuno. Le sculture sopra all'ingresso sono opera di Bela Pratt e simboleggiano la Letteratura, la Scienza e l'Arte. Vi sono ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] risalire a una persecuzione da parte di Priapo, analoga a quelle onde Ercole fu perseguitato da Giunone o Ulisse da Nettuno (c. 139).
L'abitudine invalsa nella critica letteraria di ricercare le fonti e nella critica della letteratura latina di ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] predecessori nell'"osservatorio sottomarino" dell'ing. Bazin (1866), simile a una caldaia cilindrica verticale; nella Talpa e nel Nettuno dell'italiano Toselli (1890) di forma analoga; nella France di Piatti dal Pozzo (1896), di forma sferica, munita ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] . Ma i feudi napoletani erano soltanto una parte dei vasti possedimenti colonnesi, poiché essi ebbero da Martino V Ardea, Marsico, Nettuno, Astura, che fu già dei Frangipane, Bassanello nella valle del Tevere, Soriano, Paliano che domina la valle del ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] numero di ormeggi si ricordano Riva di Traiano con 1182 ormeggi, Marina di Pescara con 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma con 808, Sanremo Portosole con 791 e Porto Cervo con 720. Complessivamente, però, il numero dei ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] "scuotitor della terra", e agrario, come protettore del cavalli. Come dio marino era venerato specie a Corinto, sul promontorio Sunio e in altri punti della costa. Per riavvicinamento a Poseidone, carattere di dio marino acquistò anche Nettuno (v.). ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] .d. rilievo di Augusto. Circa la serie dei rilievi dei «troni» - di cui sono stati finora individuati quelli di Saturno, Nettuno, Cerere (?), Bacco, Giove, Marte, Diana, Apollo, Ercole, e in cui non dovevano mancare quelli di Giunone, Minerva, Venere ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] tipo di argomentazione deduttiva, che in passato ha condotto a successi straordinari (si pensi per esempio alla scoperta di Nettuno nel 1846, basata sulle anomalie cinematiche di Urano), di recente ha indotto a credere alla scoperta di buchi neri ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...