GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Mary Elizabeth Field; per i soffitti di questi due ultimi ambienti aveva anche realizzato, rispettivamente, un bozzetto con il Trionfo di Nettuno, non eseguito (post 1888: Centi, 1997, figg. 58-64) e una tela con l'Aurora, conosciuta come Le Ore, che ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] significative aggiunte: S. Lorenzo Giustiniani con quattro santi (altra versione rispetto a quella citata dal Nagler), un Nettuno, tratto da una composizione di Giulio Romano, una raffigurazione delle Tre Virtù teologali (firmato "Io. Thomas ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] raffigurante la Pietà, da lui consegnata alla guardaroba prima del 1568 dopo aver «rassettato» le teste, e soprattutto il Nettuno (Roma, Galleria Colonna) fuso da un modello di Baccio Bandinelli nel 1573 e successivamente pulito, cesellato e patinato ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] e Giunone) e la sala di Venere (al centro della volta Venere; intorno, entro tondi, Vulcano,Minerva,Plutone,Giunone,Nettuno,Venere). Sicuramente sua, ed una delle più ricche e felici realizzazioni, la sala dell'Orlando Furioso: al centro del soffitto ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] di Ottaviano e l'età d'oro che egli inaugurò, mostrando l'unione di Azia e Apollo con Ottaviano a sinistra e Nettuno, la divinità che assisté quest'ultimo nella battaglia di Azio, a destra. Il lato II rappresenterebbe la nascita di Paride e la ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] estraneo, che sentivo lontano da me, ma allo stesso tempo era un personaggio che viveva profondamente in me, esattamente come Nettuno, dio degli abissi marini".
E sarà in effetti la vibrazione nettuniana a comunicare al film, al di là dei presupposti ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] d’onore, tutte di impronta classicheggiante. Tra il 1741 e il 1744 eseguì le figure della grandiosa Fontana del Nettuno disegnata dall’architetto francese Zacharias Longuelune per il parco del palazzo Brühl-Marcolini, opera che va considerata il ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] , aiutato dal discepolo Salvatore Pavone nello sbalzo e nel cesello.
Del 1910 sono le opere Sorgente e Giovinezza di Nettuno; del 1911, in occasione dell'Esposizione internazionale di belle arti di Roma, Medusa (argento cesellato e dorato a fuoco ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] chiesa di S. Sebastiano di Massa, oggi nei depositi della soprintendenza di Pisa (Parronchi, 1972, p. 284), il Nettuno del giardino della villa dei Massoni di Massa (ibid., pp. 294 s.), il bronzetto raffigurante Giove fulminante conservato nella ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] Calipso, e le rivela la volontà divina. Odisseo dà l’addio alla ninfa e costruisce una zattera.
Il dio del mare Posidone (Nettuno) che è stato offeso da Odisseo è irato per la decisione degli altri dei, e scatena perciò una tempesta: l’eroe naufraga ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...