Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di (v. vol. III, p 169)
R. Wunsche
Gli studi relativi a questo monumento sono innumerevoli, ma non si è raggiunta ancora un'opinione [...] sempre ipotizzato, sotto la Chiesa di San Salvatore in Campo, costruita sopra un antico tempio riconosciuto come il Tempio di Nettuno dedicato da L. Domizio Enobarbo: da qui anche il nome «Ara di Domizio Enobarbo» assunto dal monumento. Nell'elenco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] i cosiddetti Giganti. Poste all’inizio della scalinata di accesso al Palazzo Ducale, le due colossali statue di Nettuno e Marte dovevano rappresentare la forza politica e militare della Serenissima. Qualche decennio prima, Sansovino ha affrontato e ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] (ma la prima per potersi unire all’amata Lante, la seconda per non dover più subire la violenza inflittale da Nettuno, alla cui offerta di realizzare qualsiasi suo desiderio risponde infatti: «L’oltraggio che ho patito mi spinge a scegliere una ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] , pp. 55 s.; S. Androsov - S. Grandesso, R. R. La Pace, scheda dell’opera, ibid., pp. 104-107; A.M. Renzi, scheda OA, Nettuno, 2011, numero di catalogo generale (NCTN) 12-00828210 (con bibl.); G.M. Magno, L’altorilievo di R. R. nel frontone di Villa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] ad essere prevalentemente degli astronomi, come Le Verrier, noto al grande pubblico soprattutto per la scoperta del pianeta Nettuno, o il padre gesuita Angelo Secchi, fondatore del Servizio Meteorologico Italiano.
Nel corso dell’Ottocento, la ...
Leggi Tutto
FREGELLAE
F. Coarelli
La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] luogo di un importante mercato ancora nel corso del I sec. a.C. A questo era collegato probabilmente un Tempio di Nettuno, ancora esistente nel 93 a.C. (Obseq., 52).
Bibl.: G. Colasanti, Fregellae. Storia e topografia, Roma 1906 (rist. anast. Roma ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] , ad ind.; P. Tosini, Apollo premia il Merito e punisce l’Arroganza, in Andrea Sacchi, 1599-1661 (catal., Nettuno 1999-2000), Roma 1999, pp. 71-73; F. Grampp, Eine anonyme Kollektion römischer Oratorienkantaten und Oratorien, diss., Roma, Pontificio ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] su RaiTre. Nel maggio dell’anno successivo, infine, fu insignita con il premio Marcello Sgarlata.
Morì nella sua casa di Nettuno (Roma) il 27 luglio 2013.
Filmografia (esclusi i film già citati nel testo): Il signor Max (M. Camerini, 1937); Partire ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] m≪M), dalla [1] si ricava M. Nel passato, con questa tecnica vennero determinate le m. di Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno (tutti pianeti dotati di satelliti naturali). In modo analogo, applicando la [1] ai sistemi Terra-Luna e Sole-Terra, e ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] Mercurio e Venere non ne hanno, mentre Marte ne ha due, ma piccolissimi. Solo corpi giganteschi come Giove, Saturno o Nettuno, hanno satelliti grandi quanto la Luna. Già da lungo tempo sono state proposte tre diverse teorie per spiegare l’origine del ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...