TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] primitiva rivelazione della Trinità. Anche il Gladstone, com'è noto, credette di scorgerne un vestigio nel tridente di Nettuno. Ma più avanti, i critici razionalisti, tra gli studiosi della storia delle religioni massimamente, presumono spiegarne le ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] latini, sarebbero stati, secondo la tradizione, istituiti da Romolo, subito dopo la fondazione di Roma, in onore di Nettuno, nella festività dei Consualia. Questi ludi detti Consuales o Magni, si celebravano solennemente nella valle Murcia, tra il ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] altezza; ha base attica, fusto a rocchi cilindrici lisci di marmo cipollino, ed è coronata da un meraviglioso capitello con Giove, Nettuno, Minerva, Marte e otto tritoni. Dell'altra colonna - che fu donata alla città di Lecce e vi si trova in piazza ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] forse anche la diga o scogliera, i cui resti sono ora sommersi nel mare a N. della città. È attestato il culto di Nettuno e degli Dei Augusti e del nume dell'Istria. Nel foro si alzarono statue agl'imperatori Settimio Severo e Licinio e ai patroni ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] coperte da vòlta, non sono infrequenti: basterà, fra le tante, ricordare quelle di Formia e di Astura; le tre di Nettuno, sul lido del mare, in opus signum, corrispondenti alla descrizione lasciataci da Columella, VIII, 16 (cfr. Notizie scavi, 1924 ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] ad angoli stellati ed anse per i tiri radenti, perciò con tagli sghembi più accentuati. Esempî nelle fortezze di Nettuno, di Civitavecchia, ecc., e nelle cinte fortificate di Roma, Perugia, Firenze, Verona, ecc. I secoli seguenti non hanno offerto ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] di Montecompatri; i titoli di principe di Vivaro, di Sant'Angelo e di San Paolo, di duca di Bomarzo, di principe di Nettuno ecc., sono portati per cessione avvenuta nel 1903 e 1907, dai figli cadetti e dai loro discendenti; 2. da Giulio (1847-1914 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il tempio di Saturno e nel 36 la Regia; tra il 42 e il 38 fu forse riedificato il tempio di Nettuno in circo Flaminio; a quest'epoca appartiene probabilmente il tempio rettangolare pseudoperiptero del Foro Boario.
5. Età di Augusto. - Veramente ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] ragionamenti sulla vecchiezza del grande: e questo in merito alle proprie possibilità di vincere il concorso della statua di Nettuno) non ha alcuna preoccupazione in fatto di problemi politici e spirituali. Egli è, per sua confessione, un povero ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] di edilizia, di urbanismo e di decoro artistico che egli promosse durante il suo governo. La creazione della fontana del Nettuno con la celebre statua del Giambologna e la sistemazione dell'omonima piazza, l'abbellimento del palazzo del governo, l ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...