CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] e, a causa delle sue declinanti condizioni di salute, si ritirò fuori Roma, alternando i soggiorni invernali nella sua villa di Nettuno, con la villeggiatura estiva a Tivoli.
Dopo la morte di Paolo V e l'elezionedi Gregorio XV (9 febbr. 1621), sembrò ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] di Milano Centrale.
Tra il 1934 e il 1936 Narducci fu impegnato nella realizzazione delle stazioni di Anzio (1934), Nettuno (1934), Pesaro (1935), Viareggio (1934-36), e partecipò al concorso per il fabbricato viaggiatori della stazione di Venezia S ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] L'Arsenale..., Roma 1938, p. 7), e ultimate nel 1692, come dall'iscrizione nelle basi, son sue, firmate, quelle di Marte e Nettuno. Temanza ricorda come del C. "le statue dell'altar della Madonna della Pace a SS. Gio. e Paulo"; nel paliotto, firmato ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] ultimi anni di vita fu impegnato anche in altre importanti commissioni. Dopo la partecipazione al concorso per la Fontana di Nettuno per piazza della Signoria a Firenze, documentata al 1560 (Cellini, 1559-62), realizzò nel 1565 tre «figure di terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] vengono affidati importanti incarichi pubblici: lavora a Lucca, a Genova e a Bologna, dove progetta la Fontana del Nettuno in piazza Maggiore.
I fiamminghi a Genova
Un altro polo storicamente legato alle Fiandre da intensi scambi commerciali, che ...
Leggi Tutto
SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] nel parco di villa Aldrovandi Mazzacorati, mentre la società Virtus Bologna gli intitolò il campo n. 3. Il tennis club Nettuno attribuisce il premio Sirola al giocatore più corretto nel torneo internazionale che organizza ogni anno.
Fonti e Bibl.: R ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] allusivi, il soggetto stesso si mostra in veste allegorica o di personificazione (Sebastiano del Piombo, Andrea Doria come Nettuno, Roma, Galleria Doria-Pamphili); avrà grande fortuna con il manierismo, che sviluppò nel r. la ricerca introspettiva ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] e sottufficiali guardie di P.S. ed una per allievi-guardie; per costoro altre due scuole sono in funzione, a Nettuno e Caserta, mentre se ne allestiscono alcune simili per personale adibito a particolari servizî. Nei relativi corsi, si praticano ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] della famiglia Naryškin; si abbandonò invece sempre più alla sua passione degli esercizî militari, ai suoi "giuochi di Nettuno e di Marte", dimenticandovi spesso i suoi doveri di rappresentanza. Ma specialmente s'interessò di costruzione di navi ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] anche arcaici, probabilmente in corrispondenza con lo scalo marittimo: in età romana vi era forse un tempio di Nettuno), che, sostituendo forse precedenti nuclei insediativi spariti a seguito del sinecismo, organizzano l'ager pertinente alla città; a ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...