Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (v. vol. VI, p. 413)
P. Sommella
Il fenomeno del bradisismo, riacutizzatosi negli anni '80, ha permesso il recupero di ulteriori notizie su fasi e monumenti [...] a quelle d'età traianeo-adrianea con le grandi terme - convenzionalmente note con il nome di Tempio di Nettuno - che costituiscono un esempio di impianto a riscaldamento artificiale con le componenti disposte assialmente secondo i modelli di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di vapor d'acqua è stata scoperta su Giove, e più recentemente - dall'ISO - nelle atmosfere di Saturno, Urano e Nettuno, ma pare difficile pensare che quest'acqua sia quella originariamente presente, che dovrebbe essere intrappolata a quote più basse ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] una di frutti; così anche negli agoni istmici all'appio fu sostituito poi il pino del vicino boschetto sacro a Nettuno; l'appio invece fu adottato nelle feste nemee. Il pregio di queste corone stava solitamente nella sacra solennità del conferimento ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] il parco disegnato dallo Knobelsdorf, il Büring eresse nel 1756 il pittoresco padiglione cinese. Vanno inoltre ricordate la grotta di Nettuno (1754) e le sculture francesi in marmo intorno alla grande fontana. Il grande Palazzo Nuovo, con numerosi e ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] di G. Andrea Doria, eseguite con il Montorsoli, nel palazzo dei dogi, le tre fontane del palazzo Doria, ispirate, soprattutto nel Nettuno, alle opere che il Montorsoli aveva lasciato in Genova, ecc. L'opera architettonica più importante di lui è la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] élites municipali. Mario e l’architettura del tempo, in CahGlotz, 7 (1996), pp. 229-52.
P.L. Tucci, Dov’erano il tempio di Nettuno e la nave di Enea?, in BCom, 98 (1997), pp. 15-42.
- basiliche e portici:
G. Fuchs, Die Funktion der frühen römischen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] mi basti aver tentato di cantare la santa nascita; il dolce Posillipo mi chiama alla sua ombra desiderata, mi chiamano i lidi di Nettuno ed i Tritoni bagnati, ed il vecchio Nereo, e Panope, ed Efire, e Melite, e Mergellina che prima tra tutte mi dona ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] Opéra royal, mentre una copia è nei giardini); infine gli fu commissionato, ma non lo eseguì mai, il gruppo di Nettuno e Coronide.
Nel 1674 impiantò una fonderia nel suo studio ai Gobelins, indispensabile alla sua attività per le fontane della reggia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sacrificio
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacrificio è un rito che permette agli uomini di creare un canale [...] , agli dèi inferi con il pelo nero; alle dee, femmine; agli dèi, maschi. Alcuni dèi come Marte e Nettuno gradiscono solamente degli animali maschi fertili, mentre Giove preferisce maschi castrati. Questa corrispondenza tra vittime e destinatari non è ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] 1902, p. 147), la barba e la capigliatura abbondanti (che si ritrovano però anche nei suoi figli Giove, Plutone e Nettuno) e l'espressione del volto piuttosto fosca e sospettosa (l'omerico ἀγκυλομήτης), che aiuta in certo modo la distinzione da Zeus ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...