CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] alla punta del molo del "Lazzaretto". Uno dei moli o l'antemurale era probabilmente decorato da una colossale statua di Nettuno, di cui è stato rinvenuto nelle acque un braccio, oggi nei Musei Vaticani. Le sponde del bacino portuale erano guarnite ...
Leggi Tutto
Virgilio
Maria Grazia Palutan
Il primato assoluto di V. nella cultura dell’Europa latina ha permesso uno status unico nella conservazione della sua opera, la cui tradizione manoscritta parte da due [...] Il riferimento virgiliano fa parte di una similitudine in cui il mare in tempesta si placa sotto lo sguardo di Nettuno.
Discorsi II xxiv 11: allo stesso passo sopra citato appartiene la citazione implicita «furor arma ministrat» (Eneide I 150), in ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] e i loro contatti pressoché quotidiani, in particolare durante la fase che vide le truppe americane attestarsi sul fronte di Nettuno.
Per l'impegno profuso e il rilevante contributo offerto alle operazioni militari al G. e ai suoi collaboratori C ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] parte alla Biennale veneziana, dove tornò ad esporre anche nel 1928, e partecipò con Scogliere di Portovenere e Scogliere di Nettuno alla prima Mostra nazionale d'arte marinara, che si inaugurò nel novembre del '26 a Roma. Nel 1927, in occasione ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] di ogni genere: del 1757 sono gli affreschi di villa Valmarana presso Vicenza, mentre a Venezia lavorò in Palazzo Ducale (Nettuno offre doni a Venezia, 1748-50), e per nobili famiglie veneziane (affreschi in Ca' Rezzonico, 1758). Nel 1759 eseguì a ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] quanto viene spiegato (per es., le irregolarità nell'orbita di Urano) o previsto (poniamo, il futuro passaggio di Nettuno; passaggio che, anticipato dapprima proprio sulla base di dette irregolarità, una volta avvenuto e percepito, può venir assunto ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] X, 6642-6644); così al momento di iniziare la spedizione navale contro Sesto Pompeo, Augusto fece sacrificare ai venti e a Nettuno (Appiano, Bell. civ., V, 98); contro le procelle del mare si invocavano le Tempestates e si cercava di placarle. È noto ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] possono essere formati in laboratorio con reazioni nucleari, ma non si trovano in natura.
Il primo e. t. identificato è stato il nettunio (Z = 93) riconosciuto da P. Abelson e E. McMillan nel 1940 fra i prodotti di decadimento dell'U239.
Fin dal 1934 ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] del trattato di Rapallo (1920), del patto di amicizia italo-iugoslavo (1924), delle convenzioni di S. Margherita (1922), di Nettuno (1924), di Brioni (sulla pesca, 1923), il problema della convivenza fra la grande maggioranza croata e la piccola - ma ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] e di Venere (templi F e G), evidenti allusioni al dio di Azio e alla divina progenitrice dei Giulii, una fontana sacra a Nettuno-Agrippa, un Pantheon parallelo a quello di Roma (tempio K) e un tempio alla Fortuna Augusta (tempio D). Un sacello di ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...