Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Saturno.
Saturno è noto proprio per i suoi celebri anelli che sono formati da polvere, ghiaccio e piccole rocce.
Urano e Nettuno sono pianeti ancora poco studiati, anche per la loro grande distanza da noi.
Ancora meno si conosce di Plutone che non è ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] dei ninfei e dei giardini: nella Casa dello Scheletro e, soprattutto, nel mirabile assieme del cortile-ninfeo della Casa di Nettuno e Anfitrite, dove alla parete sfavillante del ninfeo, con cervi e cani in caccia, si accompagua di lato la figurazione ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] (inversa), affiancata dal gorytòs (come alcune sculture del tipo B.7), entro un'edicola, e accostata a una statua di Nettuno nello schema detto del Laterano: potrebbe trattarsi della statua di culto di Hercules Custos, onorata in Campo Marzio, in un ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] – il Palazzo di Alfonso II d’Este a Ferrara (1566) su disegno di Galasso Alghisi e la Fontana del Nettuno a Bologna (1570) su disegno di Tommaso Laureti – o pittorici, da Samacchini, Tiziano, Muziano, Passerotti, Calvaert, Sabatini, Peruzzi, fra ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] dei pianeti rilevabili; oggi la spettroscopia di alta risoluzione può rivelare pianeti di massa minore di quella di Nettuno, circa 10 masse terrestri. Ovviamente restano più difficili da rivelare pianeti su orbite lunghe, poiché per essere sicuri ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] capacità venatorie e gl’interessi agronomici: Tanari narra episodi di caccia a Fiano Romano, Isola Farnese, Frascati, Anzio, Nettuno, nel Lazio meridionale, a Montepulciano e accenna a una missione in Paesi lontani per innestare agrumi, svolta con ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] , Staatliche Kunstsammlungen, Kupferstich-Kabinett). Un altro progetto dello J. che però non fu realizzato è la Reggia di Nettuno, il galleggiante ormeggiato al traguardo della regata (Middione).
Gli spettacoli più fastosi per i quali lo J. approntò ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] » in legno dorato «da ornamento alle [...] stanze negli angoli delle pareti» del suo palazzo (p. 174), ossia i gruppi con Nettuno e Anfitrite e Venere ed Efesto (mentre Bacco e Arianna spettarono a Ravaschio), oggi conservati presso i Musei di Strada ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] ne era stato tra i protagonisti). Nel 1848 aderì alla rivoluzione, scrisse poemi, inni, canti (La Coccarda, Abbasso, Al Nettuno), testi avversi al ministro di polizia borbonico Francesco Saverio Del Carretto. Ad Acri parlò a favore della Costituzione ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] flotta siciliana si limitò a compiere azioni di saccheggio lungo le coste, colpendo Ischia e compiendo raids a Montecircello e Nettuno; qui Pietro fu informato che Ludovico aveva abbandonato il progetto e stava risalendo verso il Nord. Il D. dovette ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...