• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [210]
Arti visive [206]
Archeologia [87]
Astronomia [57]
Fisica [51]
Letteratura [47]
Storia [40]
Astrofisica e fisica spaziale [35]
Corpi celesti [27]
Religioni [34]

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA (v. vol. II, p. 872) F. Baratte È probabilmente da confermare, malgrado fosse stato avanzato qualche dubbio, che C. corrisponda all'antica Cirta, già [...] - sempre all'esterno della città - si sono scoperti avanzi di grandi residenze, decorate con mosaici, in località Kudiat Ati (trionfo di Nettuno degli inizi del IV sec. d.C., ora al Louvre) e, più di recente, sulla collina di Sidi Miṣid (grande ... Leggi Tutto

AMBROGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio) ** Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] (firmata Domi. del Bricio I. F.); un'Allegoria delle Arti figurative e un'altra Allegoria con un carro guidato da Nettuno, conducente una donna. Alcuni, tra cui il Malvasia, gli assegnano anche alcuni "grandi chiaroscuri", dei quali però si ha motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FUMIANI – ANGELO MICHELE COLONNA – LODOVICO CARRACCI – BERNARDINO BALDI – GIROLAMO CURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Argonauti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argonauti Giorgio Padoan . Eroi della mitologia greca. Pelia, re di Giolco, ordinò al nipote Giasone di conquistare il vello d'oro che Frisso (v. ATAMANTE) aveva lasciato nella Colchide, nel Ponto Eussino [...] da Dante). L'altro paragone (in cui si innesta una delle più belle immagini dell'intero poema: la 'mpresa / che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo, dove è mirabilmente suggerito lo stupore del dio del mare allorché vide per la prima volta sopra i ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – COLCHIDE – ATAMANTE – GIASONE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argonauti (3)
Mostra Tutti

NEHALLENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEHALLENIA L. Rocchetti Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] morta composta di una testa di animale, due fette di pane e tre mele. Su altri bassorilievi sono figurati Nettuno, Ercole, Giove, una Vittoria. Per la ricostruzione del tempio abbiamo pochissimo materiale; le descrizioni delle rovine riaffiorate nel ... Leggi Tutto

PLANETARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANETARIO Lucio GIALANELLA Luigi LENZI . È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] Saturno, dall'altra quelli di Mercurio, Venere, Marte, Giove. Mancano naturalmente nel planetario gli altri tre pianeti: Urano, Nettuno, Plutone, i quali non sono visibili a occhio nudo. Vi sono ancora due speciali proiettori, inseriti nel meccanismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANETARIO (2)
Mostra Tutti

MANILIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILIO Alessandro Olivieri . Poeta latino dell'età augustea il cui vero nome sembra essere stato M. Manilius; ché l'indicazione nel codice di Madrid: M. Manilius Boethus, può in realtà reputarsi derivata [...] , della loro subordinazione ai dodici dei (Minerva, Venere, Apollo, Mercurio, Giove, Cerere, Vulcano, Marte, Diana, Vesta, Giunone, Nettuno), del loro dominio sulle membra umane, dei rapporti fra loro (vista, udito, amore, odio dei ζῴδια), dell ... Leggi Tutto

ALGHERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] dal territorio di Ossi con un acquedotto lungo 36 chilometri. Nelle vicinanze di Alghero sono due grotte assai belle, dette di Nettuno e dell'Altare, che si aprono nel territorio di Capo Caccia. La città è sede di diocesi; possiede un ginnasio, un ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO CANONICA – GIUSEPPE MANNO – BARCELLONA – TRAMONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHERO (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] versioni poetiche, oltre che nelle contraffazioni di un Inno a Nettuno (1816) e di due anacreontiche (le Odae adespotae) fatte suo classicismo torna nel dettato solenne e favoloso dell'Inno a Nettuno, denso di grecismi e latinismi, e in odi in greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] ' (KBO, Kuiper belt objects), ovvero oggetti che misurano fino a un centinaio di chilometri, in una regione esterna all'orbita di Nettuno, a 60 volte il raggio dell'orbita della Terra. I KBO sono noti da un decennio circa, ora se ne conoscono già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] le osservazioni di quelle perturbazioni di Urano che portarono alla scoperta di Nettuno erano state effettuate con grandi rifrattori, mentre la ricerca e la scoperta di Nettuno del 1846 venne realizzata utilizzando un obiettivo di Cauchoix da 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 71
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettùnia
nettunia nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali