DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] ss.; M. Newcome, Notes on G. D. and Genoese Baroque, in Pantheon, XXXVII (1979), 2, pp. 141-49; Id., Un tempio di Nettuno di Domenico Parodi per il principe Karl Albrecht, in Prospettiva, 1980, n. 23, pp. 80-82; L. Tarditi, in Galleria nazionale di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] successivo nacque il primogenito Filippo.
Nel 1734 firmò il progetto per la facciata della chiesa collegiata di S. Giovanni di Nettuno, finanziata da Clemente XII. A Roma, fu architetto di S. Lorenzo in Lucina dal 1734 al 1749, quando gli succedette ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] Saint-Paul che è il più grande (m 11 x 16) e il solo mosaico figurativo di B.: al centro di un medaglione a treccia Nettuno sta su un carro tirato da quattro cavalli; la composizione è trattata senza alcuna attenzione alla prospettiva e lo stesso ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] su testo di Ottavio Rinuccini e musica di Marco da Gagliano, Lorenzo Allegri e Jacopo Peri (che ricoprì la parte di Nettuno), tenuto nella sala delle Commedie di palazzo Pitti. Il giorno dopo partecipò a una giostra del saracino in via Larga (davanti ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] verso il sublime, traducendo visivamente l'emozione dei viaggiatori di fronte a grandi spettacoli naturali, come la grotta di Nettuno a Tivoli e la cascata delle Marmore presso Terni. Nei primi anni Novanta il G. tentò inoltre di collaborare ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] personalizzate (Gloria, Ricompensa, Valor militare, Abbondanza, Lealtà) che tributano un omaggio alla città in presenza del dio Nettuno, sotto la protezione della Giustizia.
Nel palazzo ducale è presente infine un Fregio con putti nella sala che ...
Leggi Tutto
Taormina, Festival di
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] . Quell'anno vennero istituiti i Cariddi d'argento, premio ispirato al gruppo scultoreo cinquecentesco di G.A. Montorsoli raffigurante Nettuno nell'atto di placare le ire delle ninfe Scilla e Cariddi. Sempre nel 1957, inoltre, venne accolta per la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] di culto è scarsa e recente: una stele rappresentante forse Iuppiter, frammenti di un bassorilievo con i cavalli di Nettuno e un’iscrizione concernente un ex voto a Mercurio sono stati rinvenuti riutilizzati nelle banchine attorno alla Devèze presso ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] delle Artiliberali e i Putti sulla cimasa della Biblioteca Queriniana di Brescia; di ugual qualità, se è suo, è il Nettuno col delfino del giardino Suardi, in via Trieste a Brescia; non troppo migliore l'Angelo sulla facciata della chiesa della ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] ), è la statua colossale di A. a Venezia (Museo Arch., già Fondaco dei Turchi), in "nudità eroica", in aspetto di Nettuno: opera certo di uno scultore greco, nella quale è avvertibile lo squilibrio fra la testa, improntata ad un realismo patetico di ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...