Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] Tebe; un'Afrodite Pàndemos in Elide; la cosiddetta ara di Domizio Enobarbo ci serba un'eco lontana forse di un gruppo di Nettuno, Tetide ed esseri marini che era nel tempio del dio nel circo Flaminio. I problemi espressivi impostati da S. saranno poi ...
Leggi Tutto
gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] e sugli astri: in particolare essa è sensibilmente la stessa che sulla Terra sulla superficie dei tre pianeti Saturno, Urano e Nettuno, molto più grandi ma meno densi; è invece 2,5 volte maggiore sulla superficie di Giove, 28 volte maggiore su quella ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] taluni tra i moderni cultori avrebbero voluto escludere il sole e la luna, non più pianeti, e sostituirli con Urano e Nettuno. Checché si voglia pensare di questa e simili rabberciature, si può ben dire che l'astrologia classica, qual'era vissuta per ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] di terreni incolti, distribuiti nei comuni di Littoria, Cisterna, Nettuno, Sezze e Sermoneta, con la costruzione di 850 case che riguardano complessivamente 17.000 ettari di Littoria, Cisterna, Nettuno, Sezze, Sabaudia, S. Felice e Terracina, con la ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] nell'accezione religiosa e scolastica: e, anche vuota, fu segno della presente divinità, così per i pagani (trono di Nettuno a Ravenna) come per i cristiani nella cosiddetta ἑτοιμασία τοῦ ϑρονου (il trono apparecchiato). In uguali significati venne ...
Leggi Tutto
NANO (gr. νάννος o νᾶνος; lat. pumilus, pumilio e nanus; fr. nain; sp. enano; ted. Zwerg; ingl. dwarf)
Raffaele CORSO
*
Nella mitologia germanica i nani sono esseri di natura demoniaca, affini agli [...] metalli, o i Trachini marini, che sono stati messi a confronto con il francese h tin, in cui sopravvive il nome di Nettuno. Ma non sembra che il mondo classico favoleggiasse molto intorno ai nani, se si eccettua tutto ciò che la letteratura e le arti ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA
Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] , 10-8 per Marte, 2 • 10-9 per Mercurio, 3 • 10-11 per Saturno, 2 • 10-13 per Urano, 2 • 10-14 per Nettuno. Si tratta quindi di aumentare ulteriormente, di un fattore tra centomila e centomila miliardi, la sensibilità di un radar "lunare". I recenti ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] cintura di Kuiper o KBO (Kuiper belt objects), che misurano fino a un centinaio di chilometri, in una regione esterna all'orbita di Nettuno, a 60 volte il raggio dell'orbita della Terra. I KBO sono noti da un decennio circa, e se ne conoscono già una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] e dei suoi satelliti; in seguito fu possibile per Voyager 2 proseguire il viaggio fino a Urano (1986) e Nettuno (1989).
Le due sonde Voyager hanno rappresentato un momento storico importante nell'esplorazione del Sistema solare, innanzi tutto dal ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] a Roma. Avvertito dal fratello Fulvio, riuscì a sfuggire alle truppe di Papirio Capizzucchi inviato ad arrestarlo. Dopo una fuga verso Nettuno si portò a Gaeta, dove fu accolto da Marcantonio Colonna e condotto a Napoli; il duca d'Alba si avvalse ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...