In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] perturbatori e addirittura a farne prevedere l’esistenza non ancora sperimentalmente accertata: ciò si verificò per i due pianeti Nettuno e Plutone.
Con riferimento alla teoria delle p. si dice perturbatrice la forza che determina una p.; funzione ...
Leggi Tutto
È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] , che aveva invano cercato la figlia a Tarso, è costretto da una tempesta a riparare a Mitilene. È la festa di Nettuno. Atenagora passeggiando sul lido scorge la bella nave, vi sale e, a consolare il disperato Apollonio, manda a chiamare dalla casa ...
Leggi Tutto
Murray, Les
Luigi M. Cesaretti Salvi
Murray, Les (propr. Leslie Allan)
Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] biplane houses, 2006) e nei due romanzi in versi The boys who stole the funeral (1980) e Fredy Neptune (1998; trad. it. Freddy Nettuno, 2 voll., 2004). Particolare rilevanza ha il motivo del dissidio tra città e campagna (tra Sydney e il bush), che M ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , 1939, pp. 152, 186 s.). Consimili modesti compiti lo aspettavano nel 1689 nella chiesa di S. Maria del Quarto a Nettuno, fatta restaurare dal cardinale Flavio Chigi (ibid., pp. 259 s.), e nella cattedrale di Porto (S. Lucia);. quest'ultima chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] L. Elio Cesare (C.I.L., xiv, 4536), articolata intorno a un grande cortile centrale porticato, le grandiose Terme di Nettuno, compiute sotto Antonino Pio, con i magnifici mosaici marini bianco-neri, e con edificio pubblico sul lato opposto della Via ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] fondamento un ritratto del L.; le fattezze del volto sono però identiche a quelle della placchetta con A. Doria in veste di Nettuno che placa i mari per il trionfo del nipote Giannettino, pendant di una seconda con A. Doria riverito dalla Pace e ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] 1957 ottenne il prestigioso San Genesio, divenendo l’interprete più acclamato della sua generazione. Al San Genesio seguirono il Nettuno d’oro per Sesso debole di Édouard Bourdet nel 1959, declinato nella memoria del cinema americano anni Trenta. Ma ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] il sesto centenario della nascita del poeta. Risale allo stesso anno l'incarico per il restauro della settecentesca Fontana del Nettuno di piazza del duomo.
Il M. vi lavorò fino al 1873 scolpendo, sulla base dei disegni di Ferdinando Bassi, tritoni ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] opere citate nella fattura del 17 gennaio 1815 (cinque sovrapporte con Virtù e la Verità nella sala del trono, un Trionfo di Nettuno nella camera da letto del principe, una serie di scene di sacrificio, un’Aurora nella «camera del fornimento verde» e ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] che in ambedue questi incarichi egli fungesse da collaboratore del Maderno. In tale veste partecipò a rilevanti commissioni pubbliche a Nettuno e Castelnuovo e alla costruzione della chiesa di S. Caio attribuitagli dalle più antiche guide di Roma. Fu ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...