CHICHESTER (Noviomagus Regnensium)
B. Cunliffe
Città romana della contea del Sussex (Inghilterra), di cui rimangono le mura e alcuni resti del terrapieno e dell'anfiteatro.
Le origini di Noviomagus sono [...] città, vi era anche una statua equestre di Nerone, e che Cogidubnus aveva autorizzato la costruzione di un tempio a Nettuno e Minerva nei pressi dell'odierna North Street (l'iscrizione fu trovata nel 1723 ed è ora esposta nelle vicinanze). Durante ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , 1425-28; sulla facciata, una grande Madonna col Bambino, terracotta di Niccolò dell’Arca, 1478).
La famosa Fontana del Nettuno, del Giambologna (1566), sorge nella piazza adiacente, di fronte al Palazzo di re Enzo (1244, già residenza del Comune ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] i 60.000; Pomezia, Tivoli, Civitavecchia e Velletri oltrepassano i 50.000 e poco meno numerose sono Anzio (ma la conurbazione Anzio-Nettuno ha oltre 90.000 ab.). Dal punto di vista delle funzioni svolte, Roma ha un’area d’influenza che travalica di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] insigni matematici e astronomi si è mai occupato di osservazioni celesti: quando Le Verrier volle confermare in cielo la scoperta di Nettuno ricorse a J.G. Galle, che, a Berlino, riuscì a osservare l’astro. L’opera di Poincaré, in particolare, ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Poggio Imperiale a Poggibonsi, quella di Civita Castellana, quella di Nettuno e quella di Pisa.
La prima, realizzata nel 1496- di fiancheggiamento. Le novità più interessanti si incontrano però a Nettuno (1501-1503), dove, per la prima volta, viene ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] villa di Frascati il suo predecessore Giulio Spinola, che lo informò circa gli affari correnti; il 29 si imbarcò a Nettuno, assistito dallo stesso equipaggio che aveva condotto Spinola, e approdò a Napoli il giorno seguente. Il 3 luglio, nel corso ...
Leggi Tutto
MURARI DALLA CORTE, Girolamo
Franca Sinopoli
– Nacque a Mantova nel 1747 dal conte Ottavio, di origine veronese, e dalla contessa Alba Rambaldi.
Ricevette un’educazione linguistica tradizionale, in [...] , sino ad Antonio Genovesi, all’invenzione del globo aerostatico dei fratelli Montgolfier e alla scoperta del pianeta Nettuno da parte di Wilhelm Herschel. Il doppio canzoniere ha quali fonti, esplicitamente dichiarate dall’autore nella prefazione ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] Pamphili stimò i lavori della loggia scoperta e di altri ambienti eseguiti nel casino di Albano ed operò anche a Nettuno; per questo, a favore della madre, Belardina, venne emesso un mandato di pagamento nel dicembre 1709 (Montalto, 1955, p. 529 ...
Leggi Tutto
KUH-I KWAGIA
G. Ambrosetti
Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] appare una coppia reale, forse sotto un baldacchino, e divinità orientali, rappresentate secondo una iconografia classica (Hermes, Nettuno). I colori, tendenti alla stesura piatta, sono giallo zolfo, rosso mattone, tono carne, su fondo grigio o ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] civici; rappresentavano per lo più monumenti romani (l’Arco di Augusto a Fano), personaggi o animali mitologici (il dio Nettuno a Nettuno, il grifo a Perugia e il drago a Trani), ma anche torri e mura della città. Numerosi gli stemmi ‘parlanti ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...