Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] e poi, fino alla morte, a quello di Neubabelsberg. Notevoli le sue osservazioni sui satelliti di Saturno, Urano e Nettuno. Otto (Char´kov 1897 - Berkeley 1963), figlio di Gustav Wilhelm Ludwig, naturalizzato statunitense, ha diretto (1932-50) gli ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] via Pinciana, la villa della Pariola in via Gioacchino Rossini; poi: il quasi completo rifacimento del Castello del Sangallo a Nettuno, il restauro dei castelli di Gallese e di Caprarola e della cattedrale di Poschiavo in Engadina. Fra le sue opere ...
Leggi Tutto
LITTORIA (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Nuovo centro urbano sorto nella parte settentrionale dell'Agro Pontino (Lazio), in conseguenza dei grandiosi lavori per la bonifica integrale, iniziati alla [...] rurali. Sono già costruiti 550 fabbricati e circa 400 km. di strade. Littoria ha una stazione (distante 5 km.) sulla ferrovia Roma-Formia ed è collegata con servizî automobilistici a Roma, Velletri, Nettuno, Sezze e Terracina. (V. tavv. LXI e LXII). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] non di diritto, continuando però a usare i metodi di brutale sfruttamento del genitore, come ebbero a sostenere gli abitanti di Nettuno qualche anno dopo in una supplica, in cui chiedevano al papa di liberarli da tali angherie.
L'anno successivo il C ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di altri templi, dei quali non restano che singole parti. Sono tutti costruiti nel calcare locale, che solo nel "Tempio di Nettuno" ha preso una calda patina dorata, forse perché tratto da un'altra cava, mentre per le modanature ed i rilievi si è ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] 2003, pp. 457-465).
Il sostegno di Bandinelli, che vedeva in lui l’aiuto per terminare il coro della cattedrale e il Nettuno di piazza della Signoria (Waldman, 2004, p. 755), e l’ausilio di amici fidati quali Giuliano Cesarini e Girolamo Morelli (Utz ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] suo mausoleo, l’Ara Pacis e il Solarium. Vipsanio Agrippa risanò il Campo Marzio costruendovi il Pantheon e la basilica di Nettuno, le prime terme pubbliche. A Mecenate spettò la bonifica dell’Esquilino, con i grandi giardini chiamati con il suo nome ...
Leggi Tutto
GIAPIDI o Iapodi (Iapy̆des, Iapŏdes)
Attilio Degrassi
Popolazione illirica affine ai Iapigi dell'Italia meridionale, che risentì fortemente l'influenza celtica. Nell'età storica abitarono sui pendii [...] , la slealtà e le misere condizioni di vita. Una loro divinità nazionale era il dio Bindo, identificato poi con Nettuno, che aveva il santuario presso una sorgente non lungi dall'Una. Nel territorio giapidico furono scavati i sepolcreti di Jezerane ...
Leggi Tutto
LEMOYNE, Jean-Baptiste, iunior
Yvonne Obriot
Scultore, nato a Parigi il 15 febbraio 1704, morto ivi il 25 maggio 1778. Nipote di Jean-Baptiste senior (1679-1731) e figlio di Jean-Louis (1665-1755) che [...] di carattere decorativo nel Palazzo Soubise in collaborazione con gli Slodtz e gli Adam; e nel 1740, per il bacino di Nettuno a Versailles, il dio Oceano seduto sopra un mostro marino in mezzo ai giunchi.
Artista di grande merito, formò nel suo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] a dieci anni di distanza dalla morte di Gritti: qui Giambattista Zelotti mise in scena una bella Veneziana fra Marte e Nettuno, con un Cupido che depone un serto di alloro sul capo della divinità marina. Ma solo il leone che, singolarmente ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...