MORSELLI, Luigi Ercole
Tomaso Sillani
Poeta drammatico, nato a Pesaro il 19 febbraio 1882, morto a Roma il 16 marzo 1921. Intorno al 1900 è a Firenze iscritto nella facoltà di medicina, ma collabora, [...] mitologica, fu rappresentata a Roma nel 1910 con grande successo. Vi appare la figura del figlio di Giove, di Nettuno, di Mercurio e della Terra, esaltazione della materia che la materia stessa, in forma di un minuscolo scorpione, sconfigge ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Malines il 16 ottobre 1779, morto a Parigi il 16 ottobre 1863. Fu scolaro di van Buscum, di Jean-François van Geel, poi dell'accademia di Parigi e dello Chaudet. Nel 1801 si stabilì a [...] Tuileries, una statua di Colbert per la Camera dei pari, alcune statue per la chiesa di Saint-Merry, l'Apollo e il Nettuno del Giardino botanico dell'Avana, la statua di Luigi XIV a Montpellier, una S. Elisabetta per la chiesa di Nostra Signora a ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di società diverse, e agli Europei di Milano il doppio formato da Ettore Brosch (Canottieri di Milano) e da Giorgio Scherl (Nettuno di Trieste) vinse l'oro, mentre il 4 con timoniere fu secondo, a un solo centesimo dalla Germania. Lo stile Fairbairn ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] . Gavazza, Tangenze culturali tra Genova e Bologna…, Studi di storia delle arti, 1978-1979, pp. 161-173; M. Newcome, Un tempio di Nettuno di D. P. per il Principe Karl Albrecht, in Prospettiva, 1980, n. 23, pp. 79-83; M. Dunn, Father Sebastiano Resta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Politeismo e religione
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] da iuvare, cioè “aiutare”; Giunone è l’aria poiché si trova tra mare e cielo, il cui nome deriva anch’esso da iuvare; Nettuno, da nare, cioè “nuotare” e possiede il regno del mare e Cerere perché gerens, colei “che porta” le messi. In questa visione ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Borghese e Pio IX che parla ai membridella famiglia raccolti davanti ad una edicola della Madonna, entrambi di proprietà Borghese, Nettuno) e gli affreschi eseguiti a S. Paolo fuori le Mura (Il ProfetaAcabo a Cesarea, poco prima del 1854), a S ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] certa notorietà nazionale come civilista. Dopo la laurea, si sposò con Egeria Feroci, appartenente alla famiglia proprietaria a Pisa del Nettuno Royal Hotel e del patriottico Caffè dell’Ussero, che morì di parto nel 1873 dando alla luce Gualtiero (la ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA
B. M. Scarfì
ADRIA (v. vol. I, p. 72). Recenti studi paleogeografici hanno dimostrato che A. sorse lungo un antico ramo settentrionale del Po, a о delle Atrianorum [...] romano. Il caso veneto, Modena 1984, pp. 148-151; E. Buchi, I quattuorviri iure dicundo di Adria e il culto del dio Nettuno, in Epigraphica, XLVI, 1984, pp. 65-89; A. Toniolo, Ceramica a vernice nera con marchio di fabbrica da Adria, in AquilNost ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] of Broadway, 1949, I Barkleys di Broadway, di Charles Walters) o 'musical-acquatici' (Neptune's daughter, 1949, La figlia di Nettuno, di Edward Buzzel, con Esther Williams), C. affiancò Gibbons, Horning e il set decorator Hugh Hunt nel kolossal Quo ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] .) e di S. Maria degli Alemanni (13° sec., per l’ordine dei Cavalieri Teutonici), le fontane rinascimentali di Orione e di Nettuno (G.A. Montorsoli) e il monumento a Giovanni d’Austria (1572), vincitore della battaglia di Lepanto. La città moderna è ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...