Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] ; esse sono risolvibili in righe fini soltanto con forte dispersione e sono presenti anche negli spettri di Saturno, Urano, Nettuno.
Si è scoperto recentemente che tali bande sono dovute all'ammoniaca gassosa e al metano. La quantità complessiva dell ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] , di materia allo stato aeriforme. Mercurio sembra privo di atmosfera; così pure la Luna. Quanto ad Urano e Nettuno, le nostre nozioni sulla loro costituzione sono molto scarse; tuttavia non mancano indizî che permettono di ritenere che anch ...
Leggi Tutto
PIETAS
Nicola Turchi
. Divinità astratta dei Romani, che esprime l'insieme dei doveri che l'uomo ha sia verso gli uomini in genere e verso i genitori in specie ("iustitia erga parentes pietas nominatur", [...] Termopile nel 191 e dedicato da suo figlio dieci anni dopo; l'altro stava nel Circo Flaminio presso il tempio di Nettuno ed era in modo particolare consacrato alla pietas tra genitori e figli. Nelle monete la Pietas è rappresentata spesso con una ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] formazione delle zeoliti nei diversi ambienti geologici.
Fra le opere del G.: Perrierite, nuovo minerale ritrovato nella sabbia di Nettuno (Roma), in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, IX (1950 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] osservazioni astronomiche hanno sostanzialmente confermato la validità della legge di Newton: fra esse celebre la scoperta del pianeta Nettuno (1846) nel punto esatto del cielo teoricamente previsto da U. Leverrier in base allo studio delle anomalie ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] una statua d' Ercole, ora sulla Piazza di Brescello, e nel 1554 accettò di eseguire due statue di giganti, Marte e Nettuno, sullo scalone del Palazzo ducale, più tardi compiute (1566-67); in quell'anno consegnò anche al fonditore il modello in cera ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] ss.). Il culto di M. dipendeva dal ritus graecus e il dio figurava nel primo lettisternio del 399 associato con Nettuno; solo nel grande lettistemio del 217 M. appare in associazione con Cerere, la divinità padrona dell'annona. Forse fu introdotto ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] fastidio per la fatua società delle corti.
I suoi primi studi, compiuti a Roma o nella villa dello zio Bartolomeo a Nettuno, per lo più da solo o con insegnanti privati, dimostrarono una spiccata predilezione per le scienze naturali, ma nello stesso ...
Leggi Tutto
politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] in cui sono presenti figure più importanti e figure minori, ognuna con un compito specifico: divinità del mare (come Nettuno), divinità della guerra (Marte), divinità della bellezza (Venere), divinità della morte, divinità del piacere e così via.
Gli ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] da Pio IX, per tramite di mons. G.-Ch. Ghislain de Merode, la commissione di un dipinto raffigurante l'Immacolata Concezione (Nettuno, chiesa di S. Giovanni). L'opera è da porre sicuramente in relazione con La riunione dei teologi e lo studio del ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...