Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e [...] un incontro ravvicinato (avvenuto l’11 novembre 1980) si è dovuto rinunciare a raggiungere con questa sonda Urano e Nettuno, che sono stati visitati soltanto dalla sonda gemella Voyager II. Ulteriori esplorazioni di T. sono state realizzate con la ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] scudo e lancia, documentata già nella glittica ellenistica, appare su un dupondio di C. Clovio del 45 a.C., mentre il Nettuno con piede appoggiato alla prua di una nave ripete puntualmente lo schema riprodotto su una emissione di Sesto Pompeo (114 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] carraccesco, il C. celebrò il Mito dell'Acqua con le scene di Proteo e le Naiadi, il Trionfo di Anfitrite e di Nettuno e Aci e Galatea. Anche questi affreschi, oggi così rovinati a seguito dei danni subiti dal palazzo durante l'ultima guerra, sono ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] Gigi, ma in realtà si trovava a suo agio nei dintorni di Roma: ad Albano, all'Ariccia, al lago di Nemi, a Nettuno, a Tivoli, a Frascati, dove si dedicò nel 1855 anche a studi diligenti di costume. Gli fu compagno e maestro in queste peregrinazioni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] in fitto facendone uso agricolo e di pascolo, ma anche, nel caso, effettuandovi scavi di antichità; il 27 marzo 1779 rinvenne a Nettuno tre colonne di 10 palmi ciascuna, due di giallo antico e una di breccia, e nel 1787 altre, che dovevano essere ...
Leggi Tutto
SINODICO (gr. συνοδικός da σύνοδος "assemblea, riunione", e anche "congiunzione di astri")
Pio Luigi Emanuelli
Termine astronomico che si dà alle rivoluzioni dei pianeti relativamente alla loro congiunzione [...] in giorni medî: Mercurio: 115,88; Venere: 583,92; Marte: 779,94, Giove: 398,88; Saturno: 378,09; Urano: 369,66; Nettuno: 367,49.
2. Si dice mese sinodico l'intervallo di tempo che passa tra due successive congiunzioni della Luna; il mese sinodico è ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , di M. Lucrezio e le case viii, 5, 16 e 38 e viii, 5, 15. Appartengono al periodo del Quarto Stile la Casa di Nettuno, dell'Orso e della Caccia Nuova, la casa viii, 2, 13 e la Casa dei Capitelli colorati e di Arianna.
Sono ereditati dal repertorio ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] spostato verso destra, appare l'enorme globo terrestre. Dalle sue acque sono emersi Tritoni e Nereidi, accompagnati da Marte e da Nettuno, per portare a Venetia i preziosi doni del mare. In questo caso la scelta del Tintoretto è caduta su un tipo ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] al Corso e le sue collezioni, a cura di A.G. De Marchi, Firenze 2008, pp. 219-234; A. Mercantini, Palazzo Pamphilj a Nettuno e il ‘Casino di allegrezze’ a Capo d’Anzio; Il Palazzo ad Albano del cardinale B. P., in Caravaggio e la Fuga. La pittura ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] che Alessandro fu tra gli artisti impiegati da Sansovino per l’esecuzione dei due colossi in pietra d’Istria, raffiguranti Marte e Nettuno, per la scala dei Giganti nel palazzo ducale di Venezia, scolpiti tra il 1554 e il 1567 (Boucher, 1991, II, pp ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...