Musicista (Arezzo 1623 - Firenze 1669). Studiò a Roma, con A. M. Abbatini e forse anche con A. Carissimi. Frate minore, fu maestro a Volterra, Lucca, Firenze. Fin dall'Orontea (1649) e dal Cesare amante [...] . Al decennio 1655-65 seguono i due anni "viennesi" di felice creazione. Il C. lavora per quella corte, offrendole tra l'altro Nettuno e Flora (1666), Le disgrazie d'amore (1667) e Il pomo d'oro (1667), l'opera sua più fortunata, già preceduta da ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] Sibillini, a cura dei duoviri sacris faciundis, nell'anno 399 a. C., in onore di Apollo, Latona, Ercole, Diana, Mercurio, Nettuno, al fine di placare l'ira degli dèi che si era manifestata con una terribile pestilenza. Nei l. che seguirono numerosi a ...
Leggi Tutto
venticinque
Di venticinque anni è la durata dell'adolescenzia (Cv IV XXIV 4), secondo l'opinione comune dei ‛ savi ' (cfr. § 2). Con venticinque secoli D. vuole indicare un periodo di tempo molto lungo, [...] limiti della narrazione: da oggi; e si precisa insieme il tempo intercorrente tra i due limiti (‛ da '... alla) ". Il passo suona infatti: Un punto solo m'è maggior letargo che venticinque secoli a la 'mpresa / che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo. ...
Leggi Tutto
Benetti, Andrea. – Pittore, disegnatore e fotografo italiano (n. Bologna 1964). Autore del Manifesto dell'arte neorupestre (2009) presentato alla 53ª Biennale d'Arte di Venezia, la sua poetica è sostanziata [...] alla pittura rupestre (Roma, Camera dei Deputati, 2015), Patre Luminum (Gallipoli, Museo Civico, 2017) e Volti contro la violenza (Bologna, Palazzo D'Accursio, 2017). Nel 2020 l’artista è stato insignito del Premio Nettuno della città di Bologna. ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] 'esistenza di satelliti perturbatorî, allora invisibili, fu assai più tardi confermata dall'osservazione, così come la scoperta di Nettuno, avvenuta poco dopo la sua morte, consacrò un'altra sua previsione del 1840.
Non sarebbe possibile qui, dopo ...
Leggi Tutto
LORENZI
Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti.
Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] , attese poi alla scultura, operoso a Firenze, Pisa e Milano. Fece a Firenze nel giardino di Boboli la fontana di Nettuno (modello nel Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino) e probabilmente anche il gruppo per fontana con Satiro e Pantera. Nel 1561 ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] 1892, p. 203; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic, II, Londra 1910, p. 487 ss., tav. CXII, 14, 15; R. Bartoccini, Il tempio di Nettuno sull'aureo di Cn. Domizio Enobarbo, in Atti e Mem. Ist. It. di Num., III, 1917, p. 83 ss.; M. von Bahrfeldt ...
Leggi Tutto
Ippolito (Ipolito)
Giorgio Padoan
La storia d'I., figlio di Teseo re di Atene e dell'amazzone Ippolita (secondo alcuni mitografi, di Antiope), è strettamente legata a quella di Fedra, che fu condotta [...] che fu costretto a fuggire in esilio. Mentre I., diretto a Trezene, guidava il suo cocchio lungo la riva del mare, Nettuno, accogliendo la maledizione di Teseo, fece sorgere dalle acque un toro furioso che spaventò i cavalli: I. cadde e, strascinato ...
Leggi Tutto
Plasticatore e scultore. Nacque a Porto presso Lugano nella prima metà del sec. XVIII; morì nel 1764 a Würzburg (Germania) dove fino dal 1735 aveva preso stabile dimora. Fu un caposcuola dell'arte decorativa [...] presso Ochsenfurt (1751-52), di Zenzleben presso Schweinfurt (1755), di Brühl sul Reno, e le figure di Apollo, Nettuno, Giunone e Flora, nella Residenza di Würzburg (1751).
Bibl.: A. Feulner, Skulptur und Malerei des 18. Jahrhunderts in ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] ortogonale (fig.); sono stati individuati il foro, l’Heraion I (cosiddetta basilica), l’Heraion II (cosiddetto di Nettuno), il comizio, l’heroon, l’Athenaion (cosiddetto di Cerere), l’Asklepieion, l’ekklesiastèrion e altre costruzioni. I ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...