Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] Naccherino, seguace di Giambologna, occupato in opere prevalentemente decorative come i mostri marini della Fontana Medina o del Nettuno in piazza Bovio (1600); le statue della Fontana dell'Immacolatella a S. Lucia (1601), le statue della Carità ...
Leggi Tutto
Antica divinità latina del mondo sotterraneo, e dei tesori che la terra cela, corrispondente al greco Plutone (v. plutone; ade), passata direttamente o indirettamente per il tramite dell'etrusco dalla [...] esso traduce, sembra alludere appuntn a quei tesori. Nella mitologia romana, fu fatto figlio di Saturno e di Opi, fratello di Giove, di Nettuno e di Conso, coi quali s'era diviso il regno del mondo. Il suo culto in Roma e nel Lazio risale a notevole ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] gli dei irati scatenarono una tempesta contro i Greci che lasciavano Troia; A. si salvò su uno scoglio per opera di Nettuno, ma, avendo innalzato frasi ingiuriose e superbe agli dei, ebbe lo scoglio infranto dal tridente dello stesso dio che lo aveva ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] satellite, la Luna. Per dimensioni e per massa, si colloca al quinto posto fra i pianeti, dopo Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Il suo diametro equatoriale misura 12.756 km e la sua massa 5,974∙1024 kg. Corrispondentemente, la sua densità media è 5 ...
Leggi Tutto
(gr. Νηρεΐς -ίδος)
Mitologia
Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] Solare ed è inclinata di ∿30° rispetto all’equatore del pianeta. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 5.513.000 km, la distanza da Nettuno varia fra un minimo di 1.390.000 km e un massimo di 9.730.000 km e il periodo di rivoluzione è di 360 giorni ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] ed i suoi figli eccetto Priamo che diviene re di Troia.
Le raffigurazioni di L. non sono molto numerose: L. e Nettuno appaiono su un piede di cista bronzea da Palestrina.
La lotta con Eracle si è supposto che fosse raffigurata nel frontone orientale ...
Leggi Tutto
Troiani
Paolo Paolicchi
Corpi minori del Sistema solare, catalogati come asteroidi, che librano intorno ai punti lagrangiani L4 e L5 di Giove. Ai primi corpi scoperti nelle due zone erano stati dati [...] a L5. In anni recenti sono stati scoperti corpi minori anche nei punti lagrangiani di altri pianeti (per es., Nettuno), e la denominazione – con la specificazione del pianeta – comprende anche questi oggetti. I Troiani di Giove restano, comunque, il ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno [agg. Der. del lat. externus, da exter o exterus "che sta fuori"] [ALG] Angolo e.: per un poligono, ogni angolo adiacente a un angolo interno, cioè formato da un lato e dal prolungamento [...] nel Sistema Solare, i pianeti la cui orbita è più ampia di quella della Terra: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. ◆ [ALG] Prodotto e.: generalizzazione del prodotto vettoriale: v. forme differenziali: II 685 d. ◆ [ALG] Proprietà e.: di ...
Leggi Tutto
Miranda
Miranda [Gerundivo f. del lat. mirare "da ammirare"] [ASF] Il satellite di Urano più vicino al pianeta, il quinto (escludendo altri 10 asteroidi) e ultimo a essere stato scoperto (G. Kuiper, [...] motivazioni tecniche, perché la sonda doveva ricevere dal campo gravitazionale di M. la spinta, che l'avrebbe indirizzata verso Nettuno; tuttavia, le immagini del satellite si sono rivelate di grande interesse. Su M. si osserva, infatti, una grande ...
Leggi Tutto
(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] e il penultimo in ordine di distanza dal pianeta. Fu scoperto da W. Lassell nel 1846. È l’unico, fra i satelliti di Nettuno, a muoversi in senso retrogrado: la sua orbita, quasi perfettamente circolare, ha un raggio di 354.800 km ed è inclinata di ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...