Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] comportato anche l'imperatore Teodosio I quando aveva inviato a Roma una ambasceria per ottenere il riconoscimento di Nettario quale vescovo di Costantinopoli; ricordava inoltre come in tempi più recenti, durante il pontificato di Innocenzo, molti ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] come la mano del ms. Marc. Gr. 226 che tramanda la biografia di Aristotele (Vita Hesychii) sia proprio di Nicola-Nettario di Casole (Rashed, 2002, pp. 695, 702-703). Quanto alla pseudoaristotelica Rhetorica ad Alexandrum, la translatio vaticana è ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] episcopale si manifesterà in ordinazioni episcopali tanto sorprendenti come quelle di Ambrogio di Milano o di Nettario di Costantinopoli, senatori, consacrati vescovi senza essere stati in precedenza battezzati. Questa prassi esisteva già prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e di Reims. Oltre alla scultura inserita nell’elemento architettonico rinasce la statuaria: statua di S. Fede (Conques), busti di S. Nettario (Saint-Nectaire, Puy-de-Dôme), di S. Cesario (Saint-Étienne-de-Maurs) del 13° secolo.
La pittura offre un ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] che talvolta preferivano passare il tempo nella capitale piuttosto che nelle loro eparchie. Così nacque, già all'epoca di Nettario (381-397), un "sinodo permanente", σύνοδος ἐνδημοῦσα, cioè l'assemblea di tutti i vescovi presenti nella capitale, col ...
Leggi Tutto
nettario
nettàrio s. m. [der. di nèttare]. – In botanica, organo di molte piante angiosperme, che secerne il nèttare per mezzo di un epitelio speciale o da fori simili a stomi acquiferi: n. nuziali (o fiorali o mesogamici), quelli che si trovano...
nuziale
agg. [dal lat. nuptialis, der. di nuptiae «nozze»]. – Di nozze, per nozze: cerimonia n.; marcia n.; velo n.; dono n.; banchetto n.; anello nuziale. In botanica, nettario n. è quello, presente in una parte del fiore, che è in rapporto...