scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] sono robuste e massicce perché debbono triturare frammenti vegetali o foglie. Negli Scarabeidi che si nutrono di polline, nettare o sterco, i pezzi boccali sono fogliacei e ricchi di setole. I Coccinellidi, che tutti conosciamo come animaletti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] api ''esploratrici'' comunicano alle compagne dell'alveare la direzione e la distanza di una data fonte di cibo (principalmente nettare e polline), hanno meritato allo scienziato K. von Frisch il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1973 ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] , si imbrattano. I fiori, con la loro forma e i loro colori e odori, comunicano agli insetti di avere all'interno del nettare da offrire. Gli insetti sono attratti dalla colorata e odorosa promessa di cibo e, senza volerlo, andando di fiore in fiore ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] Marsupiali più specializzati a livello alimentare figura l'opossum del miele, lungo solo 18 cm, che succhia il nettare dal calice dei fiori. Questa caratteristica lo rende simile ai colibrì, uccellini nettarivori del Nuovo mondo.
Il lupo marsupiale ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] api dell'alveare la direzione, la distanza del cibo e anche la sua quantità. La natura della sorgente di nettare viene indicata principalmente dall'odore dei fiori sul corpo dell'ape esploratrice, la distanza e la direzione con movimenti speciali ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] proprio odore, poi ritorna dopo qualche giorno per nutrirsi della resina che trasuda dal legno. Inoltre, consuma anche nettare, piccoli frutti e insetti. Gli uistiti formano piccoli gruppi familiari allargati, composti dalla coppia più i figli delle ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] la sua grossa lingua, si mantiene per un minuto o due sospesa nell'aria con i suoi battiti, mentre sugge il nettare dai fiori.
Infine alcuni insetti possono eseguire volo librato. Fra questi una falfalla, la vanessa atalanta, è capace di discendere a ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] la costruzione del nido; nelle api domestiche la danza durante il rientro all'alveare con il carico di nettare, ecc.), ma che questi comportamenti dovessero essere interpretati come complesse organizzazioni fisiologiche e neuromotorie da studiare ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] individui di due o tre generazioni convivono pacificamente nel nido; la popolazione del nido è articolata in caste, con una netta divisione dei compiti tra i riproduttori, detti anche 'reali', e gli operai e le operaie, che svolgono tutte le altre ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] cui si sono schiuse, è ancora diverso (Mrosovsky, 1967). I piccoli, che generalmente schiudono su spiagge in cui v'è netta differenza d'intensità tra il flusso luminoso proveniente dall'orizzonte aperto marino e quello di terra incombente e ricco di ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens.,...
nettare
v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...