Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] : in un vaso cresce una pianta di rosmarino ricca di fiori sui quali si posano tutte indaffarate alcune api che raccolgono il nettare in fondo alla corolla dei fiori. Le api sono insetti, come le coccinelle e le formiche. Perché le api raccolgono il ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali (➔ Rosacee), caratterizzata da fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari, pentameri o tetrameri, con petali piccoli o mancanti e pistillo di 2-5 carpelli; [...] sia morfologica sia molecolare. Le R. sono strettamente correlate alle Rosacee per la presenza di un ipanzio sviluppato che produce nettare, e di stipole nelle foglie, mentre la correlazione con le Urticinee si basa sullo studio delle sequenze di DNA ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso [...] robuste. Molte specie sono capaci di stridere intensamente. Sono insetti innocui, che da adulti si cibano di linfa, polline, nettare e foglie. Le larve, allungate, con il capo incassato nel largo protorace, si nutrono di legno (xilofagia), vivo o ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] esempio naturale di questo tipo di senso del tempo. Un fiore che l'uccello ha appena svuotato di tutto il suo nettare avrà bisogno di una certa quantità fissa di tempo per riempirsi di nuovo. Se quindi l'uccello conosce quanto dura questo intervallo ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] consiste in uno scambio di favori: il fiore, con i suoi colori e i suoi profumi, attira gli insetti, offrendo loro il nettare ‒ in forma di goccioline secrete in fondo alla corolla ‒ e il polline, che costituiscono l'uno un dessert, da cui deriva il ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] Le api visitano ogni fiore in un'ora diversa del giorno in modo da arrivare nel momento in cui il fiore secerne il nettare. Sia le api sia i fiori sono sincronizzati dal ciclo lucebuio, e le api consultano il proprio orologio interno durante tutto il ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] o breve in qualche specie, raggiunge in altre lunghezze considerevoli (anche 25 cm); per mezzo di essa gli S. suggono il nettare dai fiori senza posarsi. Della corta e rigida spiritromba si serve Acherontia atropos (s. testa di morto; fig. 2) per ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] del lavoro e a una differenziazione di caste oltremodo interessanti.
Le Vespe adulte si cibano prevalentemente di sostanze zuccherine: nettare dei fiori, polpa di frutta matura di cui esse intaccano agevolmente la buccia, giovane corteccia di rami d ...
Leggi Tutto
Imenotteri
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti dalle ali membranose
L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] Solo nelle api e nei bombi è di tipo succhiatore, adattato a raccogliere il polline o a raggiungere il nettare dei fiori. Infatti api e bombi sono importantissimi insetti impollinatori che favoriscono la riproduzione sessuale delle piante.
Parassiti ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] del pasto. Infatti, la maggior parte dei Lepidotteri ha un'alimentazione nettarivora, ossia aspirano con la proboscide il nettare prodotto dai fiori.
Le farfalle hanno un rapporto di simbiosi mutualistica con le piante: ciò significa che traggono un ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens.,...
nettare
v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...