• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [43]
Biografie [36]
Storia [21]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Filosofia [5]
Geografia [3]
Diritto [4]
Storia antica [4]

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] piena legittimità della sua applicazione a M. fu definita nel concilio di Efeso (v. efeso: I Concilî; gesù cristo; nestorio). Quale preparazione a questa somma dignità di M., e intimamente connesso con la maternità divina, la mariologia considera il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

FOTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTINO (Φωῖεινός) Alberto Pincherle Eretico, diacono della chiesa di Ancira e discepolo di Marcello, quindi vescovo di Sirmio (Sirmium, nella Pannonia inferiore; oggi Mitrovica), condannato in varî concilî, [...] della sostanza divina, per cui ogni reale distinzione delle persone nella Trinità era annullata; chiamava Dio "Verbopadre" (λογοπάτορα; presso Nestorio, in F. Loofs, Nestoriana. Halle 1905, p. 305). Con ciò si distingueva anche da Sabellio e da Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – PAOLO DI SAMOSATA – VALENTINIANO – TESSALONICA – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTINO (2)
Mostra Tutti

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] che il suo nome non sarà menzionato nei sacri dittici, al fine di non trovarci, in tal modo, in contatto con le empietà di Nestorio e di Teodoro. […] L'unità con la sede apostolica, noi la serviamo e voi la custodite, questo è certo. Il mutamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] . III 12. 52 Si screditavano in tal modo le riunioni di Cirillo in Alessandria e di papa Celestino a Roma, dove era stato deposto Nestorio: ACO I 1,1,115, pp. 26-116, l,5. 53 Una disamina delle molteplici influenze che si esercitarono d’allora in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ACACIO di Berea

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di questa città nel 378, per ordinazione di Eusebio di Samosata, dopo essere stato monaco, partecipò alle lotte teologiche, condannando Apollinare di Laodicea. Nel 381 fu al concilio di Costantinopoli, [...] concilio di Efeso (431) non poté assistere, causa la tarda età. Avrebbe voluto, pur disapprovandolo, che si usasse indulgenza verso Nestorio, e cercò di ottenere la pacificazione tra Alessandrini e Antiocheni. Morì nel 432, in età di 100 o 110 anni ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – EPIFANIO DI SALAMINA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BASILIO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIO di Berea (1)
Mostra Tutti

adozianismo

Enciclopedia on line

Termine che designa vari indirizzi teologici cristiani eterodossi, aventi in comune il chiamare Gesù Cristo figlio ‘adottivo’ di Dio. Il primo di questi indirizzi rientra tra gli sforzi fatti dal pensiero [...] gruppo romano formatosi attorno a Teodoto di Bisanzio, condannato da papa Vittore poco dopo il 190. In Oriente l’a. risorse nel 3° sec. con Paolo di Samosata e nel 4° con la ‘scuola d’Antiochia’: Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Nestorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODOTO DI BISANZIO – PAOLO DI SAMOSATA – DIODORO DI TARSO – GIUDAIZZANTI

TEODOSIO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO II (Flavius Theodosius junior) Red. Imperatore romano. Dal padre Arcadio, figlio di Teodosio I, fu creato Augusto fin dalla nascita nel 401; morì nel 450. Alla morte del padre aveva 7 anni. [...] e ottenne cessioni di territorî. T. convocò per il 431 il terzo Concilio ecumenico a Efeso (contro lo scisma monofisita di Nestorio) e un altro concilio nel 449 i cui atti furono annullati dal papa Leone I e rinviati al Concilio di Calcedonia del ... Leggi Tutto

DOGMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] " (εν δύο ϕύσεσιν, e non εκ σύο ϕύσεσιν, come dicevano i monofisiti), parve agli orientali contraria a Cirillo e favorevole a Nestorio. Come per la questione trinitaria, così per la cristologica, solo col tempo si è venuto a un'intesa comune tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI CALCEDONIA – APOLLINARE DI LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGMA (5)
Mostra Tutti

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , attraverso una constitutio con cui i compilatori conclusero il capitolo de haereticis, sanciva la dichiarazione dell’eresia di Nestorio, decisa dal concilio di Efeso del 431, e ordinava di bruciarne gli scritti. Nella parte dispositiva del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ILARO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ILARO, santo Maria Cristina Pennacchio Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] 70; J. Gaudemet, L'Église dans l'Empire Romain (IV-V siècles), Paris 1958, pp. 389-95, 408-50; L. Scipioni, Nestorio e il concilio di Efeso. Storia, dogma, critica, Milano 1974; Y. Azéma, Théodoret de Cyr, Correspondance, Paris 1982, Introduction, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nèstore
nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
nestoriano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali