• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [43]
Biografie [36]
Storia [21]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Filosofia [5]
Geografia [3]
Diritto [4]
Storia antica [4]

DIALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] di dialogo, apologie di correnti ereticali o scismatiche: si ricorda, come più nota, l'Apologia pro vita sua affidata da Nestorio esule al cosiddetto Libro di Eraclide. Di natura totalmente diversa sono il Simposio di Metodio d'Olimpo (fine del sec ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SCIPIONE L'EMILIANO – ESCHINE DI SFETTO – ARISTONE DI PELLA – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIALOGO (3)

dialogo

Enciclopedia on line

La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi. Letteratura Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo proprio luogo, e senza tener conto degli elementi dialogici contenuti nelle liriche, nei poemi, nella ... ... Leggi Tutto

dialogo

Dizionario di filosofia (2009)

Procedimento di ricerca condotta mediante interrogazioni fra due o più interlocutori, e in tal senso, come pratica filosofica, la sua origine è ricondotta a Socrate. Il termine indica anche il genere letterario di componimento in cui è adottata la forma dialogica e di cui gli scritti di Platone costituiscono ... ... Leggi Tutto

DIALOGO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dialogo Redazione La parte di un'opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi. In passato veniva spesso inserito un dialoghista tra i collaboratori alla sceneggiatura di un film. Per il d. cinematografico, v. sceneggiatura.   * ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

ORMISDA, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Ormisda, santo Teresa Sardella Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] era stato sostituito dal monofisita Pietro Mongo. Questi aveva concordato con Acacio un simbolo con il quale si anatemizzavano Nestorio ed Eutiche, ma che era contrario anche al concilio di Calcedonia. Tale simbolo accoglieva solo le norme di fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – IMPERATORE, IMPERATRICE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMISDA, santo (4)
Mostra Tutti

PELAGIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pelagio II Claire Sotinel Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] apostoli, quando negano che Dio sia il nostro redentore, con iniqua temerarietà; considerate se questa lettera, dove difende Nestorio, il nemico della Chiesa, e accusa Cirillo, il difensore della Chiesa, sembra concordare con le parole dei profeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II (3)
Mostra Tutti

MERCATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giovanni Paolo Vian – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò. Il padre, amico dei redentoristi della [...] del Salterio di Origene, Ippolito, Eusebio, Cirillo Alessandrino e altri, con frammenti inediti (1948); Il frammento maffeiano di Nestorio e la catena dei Salmi d’onde fu tratto (1950); Alla ricerca dei nomi degli «altri» traduttori nelle omilie ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

La conoscenza dell’islam in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] , basata su fonti cristiane di lingua araba come la Risalat al-Kindi, dialogo fra un musulmano e un cristiano nestoriano – appunto ‘Abd al-Masih al-Kindi – ambientato alla corte abbaside del IX secolo. Pietro conduce una confutazione delle obiezioni ... Leggi Tutto

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] che Giuliano e i suoi compagni ricevettero in Oriente, prima presso Teodoro di Mopsuestia quindi a Costantinopoli presso Nestorio, mostra chiaramente come l'Oriente simpatizzasse per loro. Bibl.: Oltre quella citata sotto agostino, santo (I, pp. 927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Genesi scritto da Isho῾dad (Κô῾dāḏ) di Merv verso l'850. Seguendo la tradizione di Teodoro di Mopsuestia, il vescovo nestoriano vi afferma che l'uomo è l'immagine di Dio "per il suo potere reale e giudiziario". In una prospettiva nuova aggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e più fertile di risultati, fu certo quello della comunità orientale dei Nestoriani. Nel 431, quando il concilio di Efeso condannò Nestorio, i suoi seguaci erano già disseminati in Persia; di qui si sparsero per l'Asia fino alle coste del Mar Giallo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] . I primi insegnamenti sono raccolti dall'ambiente persiano che aveva ospitato gli eretici cristiani seguaci del vescovo di Costantinopoli, Nestorio (condannato nel 451), e poi i filosofi della scuola d'Atene, chiusa da Giustiniano nel 529. Lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] ci rendiamo conto che quelle affermazioni furono la conseguenza di vicendevoli incomprensioni. Il vescovo di Roma e il patriarca nestoriano proclamano "davanti al mondo" la comune fede nel mistero dell'incarnazione del Verbo di Dio vero Dio e vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
nèstore
nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
nestoriano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali