• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Archeologia [66]
Arti visive [65]
Biografie [46]
Letteratura [24]
Storia [19]
Europa [12]
Religioni [11]
Geografia [8]
Diritto [5]
Mitologia [6]

PLEIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae) A. Gallina Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] Himmeisbilder, Berlino 1891, p. iii ss., fig. 37; E. Bethe, Buch und Bild im Altertum, Lipsia 1945, p. 50 ss. Bicchiere di Nestore: H. Schliemann, Mykenai Parigi 1878, p. 272, n. 346; A. J. B. Wace, Mycenai, Princeton 1949, p. 6o s. Bibl.: L. Preller ... Leggi Tutto

EUAICHME, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAICHME, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È classificato tra i continuatori della tarda opera di Douris. In effetti tale dipendenza, [...] , suggeriscono vicende drammatiche. Così nelle pareti dei suoi sköphoi gravi figure eroiche, in parte a noi malnote quali Nestore, Astyoche, si affrontano, fisse in atti statuari di viva eloquenza e suggestione evocativa. Assai meno felici le coppe ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) Giulio GIANNELLI Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] Strabone (VI, p. 264 segg.): la prima indicava, come fondatori di Metaponto, i Pilî, venuti da Troia sotto la guida di Nestore; un'altra narrava che gli Achei già stanziati in Italia (v. crotone; sibari) chiamarono altri Achei e li fecero stabilire a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] è un valoroso, ma giunge all'empietà e al furore distruttivo; Ulisse è uno scaltro, ma anche eroico combattente; Nestore è il vecchio, ricco di esperienza e conscio della sua superiorità. Sebbene nell'Iliade non ci sia una particolare indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di Uomo politico inglese, nato a Lansdowne House il 2 luglio 1780, morto a Bowood il 31 gennaio 1863. Figlio di seconde nozze del 1° marchese di L., William [...] l'aiuto del suo nome e del suo prestigio durante la guerra di Crimea. Nel 1857 quello che era salutato come il Nestore dei Pari lasciò il potere senza accettare il titolo di duca. Figura tra le più eminenti della politica inglese dell'Ottocento, uomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di (1)
Mostra Tutti

ALFEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del più notevole fiume del Peloponneso, che scorre attraverso l'Arcadia e l'Elide, raccogliendo quali affluenti quasi tutti i più importanti corsi d'acqua delle due regioni. Sono famose, nel suo corso [...] Leucippo, figlio di Enomao, faceva crescere con cura la sua chioma per sacrificarla ad Alfeo. Nell'undecimo libro dell'Iliade Nestore, quando, durante la spedizione contro l'Elide, giunge all'Alfeo, subito dopo il sacrificio a Zeus sacrifica ad Alfeo ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – MEGALOPOLI – ARTEMIDE – POSIDONE – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFEO (1)
Mostra Tutti

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] Figürlich bemalte spätgeometrische Vasen aus Pithekussai u. Kyme, in Röm. Mitt., lx-lxi, 1953-54; id. e C. F. Russo, La coppa di Nestore e una iscrizione metrica da Pitecus dell'VIII sec. a. C., in Rend. Acc. Linc., Cl. sc. mor., Ser., VIII, vol. X ... Leggi Tutto

TELEMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEMACO (Τελέμαχος) E. Paribeni Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] o da altro dramma attico dello stesso argomento. Un vaso pestano di povera qualità assegna i nomi di T. e di Nestore alle figure di uno scolorito guerriero e di un vegliardo senza carattere. Altrettanto povere e senza rilievo le apparizioni di T ... Leggi Tutto

SAPIEHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIEHA Jan Dabrowski Famiglia aristocratica della Polonia, di provenienza lituana. Il suo potere fu fondato da Lew (Leone) Sapieha (1557-1633), gran cancelliere (poi grande etmanno) della Lituania. [...] di Carlo XII contro Augusto II. La vittoria di Augusto diminuì il loro potere in Lituania. Kazimierz Nestor (Casimiro Nestore, 1750-1797), generale d'artiglieria, fu uno dei dirigenti del partito patriottico alla Dieta Quattrenne; maresciallo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIEHA (1)
Mostra Tutti

BELLAVITIS, Giusto, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Bassano il 22 novembre 1803, ivi morto il 6 novembre 1880. Di povera condizione, cominciò gli studî copiando i libri che non poteva comperare. Fino a quarant'anni fu impiegato municipale; [...] 1851). Si occupò infine di problemi relativi ad una lingua universale. Bibl.: Una bibliografia completa è stata pubblicata da E. Nestore Legnazzi, in Commemorazione del prof. G. B., letta il 6 dicembre 1880 nell'aula magna dell'università di Padova ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – QUATERNIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLAVITIS, Giusto, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
nèstore
nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
nestoriano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali