(gr. Τηλέμαχος, lat. Telemăchus) Personaggio d'origine poetica, secondo Omero unico figlio di Ulisse e di Penelope.
Durante la lunga assenza paterna si trova, giovinetto inerme, alle prese coi Proci che [...] pretendendo alla mano di sua madre. Guidato da Atena, che ha assunto l'aspetto dell'amico paterno Mentore, si reca a Pilo da Nestore e a Sparta da Menelao in cerca di notizie del padre, ma invano. Tornato a Itaca e sfuggito a un'insidia dei Proci ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico italiano (Cavarzano, Belluno, 1921 - Roma 2000). Tra i più attivi sceneggiatori della commedia all'italiana, scrisse numerosi film, per lo più interpretati da A. Sordi, per [...] suoi personaggi più fortunati; si ricordano: Un eroe dei nostri tempi (1955); Il vedovo (1959); Il vigile (1960); Una vita difficile (1961); Lo scopone scientifico (1972); Troppo forte (1986); Nestore. L'ultima corsa (1994); Incontri proibiti (1998). ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo di Egina (inizio sec. 5º a. C.), figlio di Micone. Una sua firma è stata rinvenuta su una base nella colmata persiana sull'Acropoli (quindi anteriore al 480 a. C.). A Olimpia eseguì [...] di Siracusa, dedicata dal figlio Dinomene. Presso il tempio di Zeus era il suo gruppo bronzeo, dono degli Achei, con nove eroi omerici e Nestore che ne teneva nell'elmo i nomi da tirare a sorte per la sfida di Ettore. Nerone portò a Roma la statua di ...
Leggi Tutto
Significa letteralmente "sacrificio di cento buoi"; ma i Greci usavano la parola anche per designare un numero minore di vittime, bovine o di altro genere. I poemi omerici ci rammentano alcune di queste [...] gli dei, e anche, certamente, per beneficare i sudditi con lauti e giocondi banchetti: così l'ecatombe di 81 buoi consacrata da Nestore a Posidone (Od., III, 7 segg.), quella di 50 montoni che Peleo sacrificò allo Sperchio (Il., XXIII, 146), e altre ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] e che sono i naturali avversarî dei Lapiti e di P. in particolare.
Nei poemi omerici P. appare solo nelle reminiscenze di Nestore (Il., i, 260 ss.) come avviene degli eroi appartenenti a generazioni anteriori a quelli che combattono sotto Troia: e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] ricalcata sulla tripartizione del Traité d’économie politique di Jean-Baptiste Say; o all’immagine di lui venerato Nestore non solo degli statistici ma anche degli economisti liberali italiani (voluto da questi ultimi alla presidenza del Congresso ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] nell'882 venne conquistata Kiev (v.) e furono unificate le regioni russe del Nord e del Sud. La Cronaca di Nestore (Povest' vremennych let) attribuisce la fondazione della città una volta nell'862 a Rjurik, leggendario sovrano dei Variaghi, un'altra ...
Leggi Tutto
Opera letteraria nella quale è applicato l’artificio consistente nell’omissione di tutte le parole in cui compare una determinata lettera o un determinato gruppo di lettere (dal gr. λιπογράμματος, comp. [...] (di cui conosciamo il primo verso) e il ditirambo Centauri del poeta greco Laso (6° sec. a.C.). Un’Iliade lipogrammatica compose Nestore di Laranda (3° sec. d.C.), che adottò l’artificio di evitare in ciascun libro la lettera con cui il libro stesso ...
Leggi Tutto
TAMIRI (Θαμύρις, att. Θαμίρας)
Carlo GALLAVOTTI
Figlio di Filamone e della ninfa Argiope, e antichissimo cantore mitico, al quale furono attribuiti, in tempo storico, opere letterarie e invenzioni musicali, [...] pochi versi del Catalogo delle navi (Iliade, II, 594-600): ivi leggiamo, a proposito della località di nome Dorio appartenente a Nestore, che lì le Muse resero muto T., giunto da Eurito in Ecalia, perché s'era vantato di poter vincere le Muse stesse ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] seguito ampliato da due autori ecclesiastici, mentre tra il 1079 e il 1085 venne scritta la lettura liturgica del monaco Nestore di Kiev. Entrambe le fonti rimandano a un ufficio che dovette essere composto dal metropolita di Kiev, Giovanni I (1018 ...
Leggi Tutto
nestore
nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.