• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Archeologia [66]
Arti visive [65]
Biografie [46]
Letteratura [24]
Storia [19]
Europa [12]
Religioni [11]
Geografia [8]
Diritto [5]
Mitologia [6]

Memnone

Enciclopedia on line

Memnone (gr. Μέμνων) Mitico figlio di Titone e dell’Aurora (Eos), re degli Etiopi. Intervenuto durante la guerra di Troia in aiuto dello zio Priamo, uccise Antiloco accorso in aiuto del padre Nestore e combatté [...] poi contro Achille venuto a vendicare l’amico caduto. Le madri dei due eroi si rivolsero a Zeus che pesò le sorti dei combattenti: cadde la sorte di M. che dovette soccombere, ma l’Aurora ne ottenne da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – AFRICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – AMENHOTEP III – ANTILOCO – ARENARIA – NESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memnone (1)
Mostra Tutti

PUGILE DELLE TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PUGILE DELLE TERME (v. vol. I, p. 486, s.v. Apollonios 6°) P. Moreno La trattazione dell'opera è stata a lungo condizionata dalla pretesa lettura del nome di Apollonios, figlio di Nestore, sulle stringhe [...] 180-181; R. Lullies, M. Hirmer, La scultura greca, Roma 1957, pp. 19-110, figg. 275-277; M. Guarducci, Apollonio figlio di Nestore e la statua del Pugilatore seduto, in ASAtene, XXXVII-XXXVIII, 1959-1960, pp. 361-365; M. Bieber, The Sculpture of the ... Leggi Tutto

PYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996 PYLOS (Πύλος) C. Blegen L. Guerrini C. Blegen L. Guerrini La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] lui costruita. Egli veniva dalla Tessaglia e fondò un regno per sé; più tardi P. divenne la sede e la capitale del figlio Nestore, il più illustre membro della famiglia, il quale prese parte, come uno dei capi, alla guerra contro Troia e visse fino a ... Leggi Tutto

ASSTRAGALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSTRAGALOS (᾿Ασστράγαλος) L. Guerrini Supposto scultore ateniese, degli inizî dell'èra volgare, della corrente neo-attica. Queste notizie si sono dedotte dal fatto che, nei pressi di Roma, si è trovata [...] un'iscrizione recante il nome di A. seguito dal patronimico Nestore. Ciò ha fatto ritenere che si trattasse dello stesso Nestore padre dello scultore Apollonios e quindi A., come fratello di Apollonios, veniva ritenuto scultore ateniese e neo-attico. ... Leggi Tutto

ANTENORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe troiano, padre di numerosi figli (dieci sono nominati in Omero, altri cinque in altre fonti), quasi tutti caduti sotto le mura di Troia. Egli è il saggio consigliere dei Troiani: corrisponde a Nestore [...] nel campo greco. È con Priamo e con gli altri vecchi troiani sulla torre delle porte Scee nella Teichoscopia (Iliade, III, 148); accompagna Priamo a conchiudere il patto prima del duello fra Paride e Menelao ... Leggi Tutto
TAGS: VERSI LEONINI – EROE TROIANO – BRESLAVIA – ANTENORA – MENELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENORE (2)
Mostra Tutti

Asclepìade di Mirlea

Enciclopedia on line

Grammatico greco (1º sec. a. C.), figlio di Diotimo, nativo di Mirlea (poi Apamea) in Bitinia; visse e insegnò a Roma al tempo di Pompeo; fu seguace della scuola di Pergamo. Si hanno di A., in Ateneo, [...] varî frammenti e uno scritto sul calice di Nestore nell'11º canto dell'Iliade. Scrisse anche un'opera di biografia sui grammatici, un'opera storico-geografica sul paese di origine della sua famiglia, Nicea, e un'opera astrologica sulla "sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BITINIA – NESTORE – ILIADE – CALICE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepìade di Mirlea (1)
Mostra Tutti

Przemyśl

Enciclopedia on line

Przemyśl Przemyśl Città della Polonia sud-orientale (60.999 ab. nel 2019) capoluogo del voivodato dei Precarpazi. Mercato agricolo e centro industriale (oltre ai tradizionali impianti metallurgici, industria tessile, [...] chimica, fabbriche di ceramiche, distillerie). Fra le più antiche città polacche, nel 981, secondo la cronaca di Nestore, fu tolta ai Polacchi da Vladimir, duca di Kiev. Riconquistata nel 1018 da Boleslao Chrobry, rimase per secoli una delle città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – BOLESLAO CHROBRY – MAGDEBURGO – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Przemyśl (1)
Mostra Tutti

Rgl

Enciclopedia on line

Divinità del paganesimo russo, menzionata insieme a Sim nelle più antiche testimonianze in lingua paleorussa; la stretta connessione di R. con Sim è confermata dal fatto che le due divinità sono congiunte [...] in un nome unico, Simargl, nel cosiddetto Canone degli dei di Vladimiro nella Cronaca di Nestore all’anno 980. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PAGANESIMO

CAMPINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPINI, Luigi Gaetano Panazza Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] prodigò nella scuola e nell'insegnamento della pittura nelle migliori famiglie, e fa considerato il Nestore degli artisti bresciani. Il C. appartiene alla scuola romantica capeggiata dallo Hayez e dal Bertini, ma si mostra non del tutto dimentico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OMPHALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMPHALION (᾿Ομϕαλίων) B. Conticello Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] Messene, raffiguranti gli eroi ed i sovrani della Messenia. Afareo con i figli Ida e Linceo, Cresfonte, Nestore con Trasimeda e Antiloco, Leucippo con Hilacira, Phoibe e Arsinoe, il figlio Asclepio con Macaone e Podaleirios. Tali pitture erano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
nèstore
nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
nestoriano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali