• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Archeologia [66]
Arti visive [65]
Biografie [46]
Letteratura [24]
Storia [19]
Europa [12]
Religioni [11]
Geografia [8]
Diritto [5]
Mitologia [6]

Martinéngo da Barco, Nestore

Enciclopedia on line

Nobile bresciano (n. 1548 - m. 1630 circa); ingegnere militare al servizio di Venezia (come il cugino Gerolamo, governatore e costruttore a Candia del bastione Martinengo), lavorò a lungo a Cipro; caduto prigioniero a Famagosta, con una fuga avventurosa riuscì a raggiungere Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMAGOSTA – VENEZIA – CIPRO

Trasimède

Enciclopedia on line

Figlio di Nestore e progenitore, quale nonno di Alcmeone, della famiglia attica degli Alcmeonidi. Prese parte col padre e col fratello Antiloco alla guerra troiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCMEONIDI – ANTILOCO – ALCMEONE – NESTORE – ATTICA

Alcmeóne

Enciclopedia on line

Pronipote di Nestore re di Pilo, capostipite della schiatta degli Alcmeonidi che sarebbe emigrata nell'Attica dalla Messenia al tempo dell'invasione dei Dori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCMEONIDI – MESSENIA – NESTORE – ATTICA – DORI

ODDI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDI, Mauro Nestore Pellicelli Pittore, architetto e incisore, nato a Parma nel 1639, morto nel 1702. Dapprima studiò lettere, e poi si dedicò appassionatamente alla pittura sotto la direzione di Pietro [...] Berettini in Roma. Ritornato in patria, passò al servizio della corte Farnese, come primo pittore. Costruì e adornò di statue la facciata di S. Lucia, e di balaustrate, vasi, festoni e statue il coronamento ... Leggi Tutto

CALLANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e scultore, nato a Parma nel 1736, morto ivi nel 1809. Insegnò a Roma e a Parma; in Milano fondò l'Accademia di belle arti. Nella pittura seguì il gusto del Cignaroli e nella plastica le forme classiche. Nel Palazzo reale di Milano partecipò alla decorazione della sala delle Cariatidi. Tra i suoi dipinti ricordiamo a Parma due quadri nella Galleria e la B. Maria della Incarnazione dei carmelitani; ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ABATE – CARMELITANI – CARIATIDI – COLORNO – PROFETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

LANDI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI, Gaspare Nestore Pellicelli Pittore, nato in Piacenza il 6 gennaio 1756, morto ivi il 24 febbraio 1830. Ebbe una fanciullezza sventurata: abbandonato dal padre, e raccolto da un pio frate, fu [...] consegnato al pittore di vetri A. Porcelli. Sotto la guida poi di M. Nicolini si pose a copiare i migliori dipinti di Piacenza. Alcuni quadretti eseguiti per il chiostro di S. Maria di Campagna piacquero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

Pylos

Enciclopedia on line

Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] moderno. Il luogo è noto dalle fonti classiche fin dall’antichità micenea (ca. 1600-1200 a.C.) come città del re Nestore, oggi identificata con il sito di scavato sulla collina di Epanò Englianos. Nel 425 a.C., durante la guerra del Peloponneso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PAUSANIA IL PERIEGETA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI SFACTERIA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pylos (3)
Mostra Tutti

Trasimede

Enciclopedia on line

(gr. Θρασυμήδης) Mitico figlio di Nestore e progenitore, quale nonno di Alcmeone, della famiglia attica degli Alcmeonidi. Prese parte con il padre e il fratello Antiloco alla guerra troiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ALCMEONIDI – ANTILOCO – ALCMEONE – NESTORE – ATTICA

CASELLI, Cristoforo, detto dei Temperelli

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parma nel 1461, morto nel 1521. Prima del 1488 andò a Venezia e studiò nella bottega di Giambellino. Dopo aver dipinto gli sportelli dell'organo del Carmine, fu chiamato nel 1489 dalla Signoria a dipingere nella sala del Maggior consiglio con A. Vivarini. Del 1495 è il trittico del C. dipinto per S. Cipriano a Murano. Ritornò l'anno dopo in patria, obbligandosi di dipingere in tavola ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – CORREGGIO – NEW YORK – AFFRESCÒ – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Cristoforo, detto dei Temperelli (2)
Mostra Tutti

FONTANELLATO

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLATO (A. T., 24-25-26) Nestore Pellicelli Comune della provincia di Parma; nel 1921 contava 7453 ab., dei quali 800 nel centro capoluogo, i rimanenti in altri nove piccoli agglomerati o nelle [...] case sparse; nel 1931 la popolazione era di 7274 ab.; il territorio comunale 53,90 kmq. Vi si sono rinvenuti gli avanzi di una stazione delle prime abitazioni palustri. Verso la fine del sec. XIV si stabilì ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – PARMIGIANINO – RINASCIMENTO – ATTEONE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
nèstore
nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
nestoriano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali